MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] M., continuatore, a suo dire, della lezione di C. Baronio, di L. Allacci e di Mabillon.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense universitaria, Arch. Muratoriano, filza 71, f. 3 (61 lettere del M. da Bologna a L.A. Muratori dal 1694 al 1701 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Giacomo da Marano, Principio et origine di Ferrara, II, cc. 162v-163; Modena, BibliotecaEstense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13: Chronicon Estense cum additamentis, c. 164v; alfa.W.3.5: Chronicon Ferrarese, c. 106; Prato ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Trotti (Zambotti, 1937, p. 174). Il 22 ottobre lesse l’orazione poetica per l’inaugurazione dello Studio (Modena, BibliotecaEstense, Lat. 681: Basile, 1971, p. 191). Il 25 gennaio 1487 recitò nell’Anfitrione tradotto da Pandolfo Collenuccio (Rime ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] piuttosto incerto sulla paternità di cinque poesie in lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della BibliotecaEstense di Modena. Gli inediti teatrali che il D. aveva lasciato in eredità ai suoi nipoti furono via via pubblicati, anche ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] contenuto anche nei seguenti manoscritti: l'Est. ital. 1168 (segnato anticamente α.M.7.32) della BibliotecaEstense di Modena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli Signorelli e al Percopo, ed edito dal Bronzini (1976 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Sopra il canto della signora Lucrezia Bendidio. Altre poesie per la B., adombrata sotto il nome di Licori, scrisse Annibale Pocaterra (BibliotecaEstense di Modena, ms. 729), ma il più noto fra i poeti che la cantarono fu il Pigna, che a partire dal ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] a lungo, almeno fino al 1480, come fa pensare una sua lettera a Lorenzo de’ Medici (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 723, cc. 68r-77v; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss., γ.Z.6.25, cc. 20r-30r). Non si conoscono il luogo la data ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] apost. Vaticana, Ferrajoli, 502, cc. 114v-121; 940, cc. 128-129; Chigiani, S.III.10.11; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, cc. 270-274r.
G.F. Rambelli, M. M., in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] dei tre libri precedenti. Del quarto non resta che un libro parte, e un mottetto parzialmente manoscritto a Modena (BibliotecaEstense, Mus. C.313). Le scelte poetiche dei madrigali, meno profilate che nel libro del 1546, attingono, oltre che da ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] manoscritte che tramandano le sue composizioni è conservata a Torino (Biblioteca nazionale universitaria, Raccolta Mauro Foà e Raccolta Renzo Giordano) e a Modena (BibliotecaEstense e universitaria). L’inventario di beni musicali posseduto da Vulpio ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....