RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] gli usi e i luoghi di Roma antica, che corredano il codice Lat. 992 (ms. α.L.5.15) della BibliotecaEstense di Modena, ovvero l’edizione di lusso – originariamente destinata a Malatesta Novello – dei celebri Quaedam antiquitatum fragmenta di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] . 245, 247 s., 259, 259rv, 274, 281, 297, 306, 3115; lettere del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si parla del C., in Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, Mss. It, 1827-α. B.1.31, cc. n. n. (23 e 24 maggio, 10 e 13 giugno 1542); una ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , pp. 42, 64, 77 s.; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento ital., II,Bologna 1923, pp. 9 s., 36; D. Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo stor., Modena 1925, pp. 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Inedita resta anche la giovanile Grammatica italo-francese composta per uno che italiano non parla più che tanto (Modena, BibliotecaEstense universitaria, α. J. 9. 11).
Fonti e Bibl.: Il processo per la legittimazione di Marzio si legge in Archivio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Ibid., Cardinali,161, cc. 5, 185; 162, cc. 73, 101; 164, cc. 177, 317; Arch. di Stato di Brescia, Congrega della Carità apostolica, bb. 205, 206, 207; Modena, Bibliotecaestense e universitaria, Archivio L.A. Muratori, sez. VII, fz. 72, n. 1; Venezia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 212r-213v; Ibid., Segreteria di Stato, Lettere di principi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, "Di Capua Pietro Antonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] incompiuto di 370 ottave in cinque canti, intitolato Il mondo lunare scoperto sotto lo pseudonimo di Grillo da Luneburgo (conservato a Modena, BibliotecaEstense universitaria, It. 563 = α.F.4.16, mal leggibile; mentre perduto è l’autografo di Milano ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dai M. negli anni Quaranta sono state individuate da Strohm (2004) presso la BibliotecaEstense universitaria di Modena in un fondo proveniente dalla biblioteca del principe elettore di Colonia. Appare azzardato riferire al soggiorno amburghese dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] quasi un riconoscimento simbolico del ruolo da tutti riconosciutogli l'offerta di succedere al Muratori a Modena nella BibliotecaEstense, ma il C. preferì restare a Pisa, venendo per questo ringraziato direttamente da Francesco di Lorena, tramite il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] ; Genova, Arch. dei padri somaschi alla Maddalena, Atti del Collegio di Novi, ad Indices; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, cod. 897 (γ-0-4-9); Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Mss., A, 2064, n. 81; A, 2044-2045, ff. 9, 23-33 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....