FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e copista spesso impreciso ed approssimativo. Clamoroso è il caso segnalato dal Mitchell nel cod. Marcanova (Estense lat. a.L.5.15 della BibliotecaEstense di Modena) in cui egli disegna porta Borsari, insigne monumento veronese d'età romana, con due ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio di Stato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1905, pp. 5 s., 18, 25, 72; G. Pardi ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] presso l'Archivio di Stato di Bologna), l'altra redatta dal notaio Gregorio Rovorbella e probabile copia della prima, donata alla BibliotecaEstense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., 1234 [=αK4.31], cc. 1-8). Questo secondo elenco è privo del numero ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] francesi). Non ci sono prove decisive per l’attribuzione a Sordello del cosiddetto Sirventese lombardesco, trasmesso dal canzoniere Modena, BibliotecaEstense, Càmpori γ.N.8.4, 11, 12, 13.
Nei testi amorosi (alcuni dei quali indirizzati a Guida di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1697: l'anno prima toccò al B. di preparare la "macchina di fuochi di gioia" per le nozze di Rinaldo. Nella BibliotecaEstense il B. comincia a catalogare i manoscritti e vi fa la sua più famosa scoperta, ritrovando il Libro Pontificale di Agnello ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] a una più attenta analisi paleografica, dirimente è risultata una nota presente nel ms. α.T.8.1 (gr. 101) della BibliotecaEstense e universitaria di Modena: il 7 ottobre 1508 il codice era in mano a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] 1960), pp. 77-130, 220-285, che pubblica stralci di 13 lettere inedite del B. conservate nell'Autografoteca Campori della BibliotecaEstense di Modena e segnala in due note anche i carteggi del B. con Lazzaro Buonamico e Battista Egnazio; V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. storico della lett. italiana, XXXV (1900), pp. 212-220; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 147-152; G. Procacci, Scolii a ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] 'Circa instans' ed il testo primitivo del 'Grant Herbier en francais' secondo due codici del sec. XV conservati nella Regia BibliotecaEstense, "Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena", 4, 1886; A. De Stefano, La cultura alla ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , dove rispondeva all’accusa che la città fosse governata da profeti, frati e predicatori (una lettera a Pomicelli in Modena, BibliotecaEstense, Campori, App. 235 [Gamma P 2, 5]).
Morto Anselmo, nel gennaio 1496 Pomicelli convocò a Roma un capitolo ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....