L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restando a Carlo di Borbone, la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca estense, Milano a in questo volume i saggi di P. Preto e Michele Simonetto.
36. Giacomo Nani, Viaggio in Italia, in Padova, BibliotecaUniversitaria, ms. 396, c. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] diModena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di (già 748) della Bibliotecauniversitariadi Bologna, l'altro ), pp. 212-220; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di ripresa della vita universitaria dopo la crisi del 1448-50 provocata dalla pestilenza e dalla mancanza diBiblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, BibliotecaEstense, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca diModena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 1967, pp. 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, Parma e la Francia, Parma 1986, pp. 123-525 passim; BibliotecaEstense, Modena, a cura di E. Milano, Firenze 1987, pp. 33-38; A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] BibliotecaUniversitariadi Bologna (n. 377) ed esemplato intorno al 1565 per iniziativa del cancelliere del Comune diModena, Giovanni Maria Barbieri. Nel manoscritto bolognese (ed in un altro, simile a questo, conservato nella BibliotecaEstensedi ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] al Muratori), centro della sua vita fu la Biblioteca Cesarea, ricca di testi per ricerche antiquarie e giuridiche alle quali fu , a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1907-1911, ad Indicem. Lettere del B. nella Bibl. EstensediModena, Arch. Soli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] posto di primo piano nelle vicende dei professori universitari e di diritto civile a Pavia tra il 1466 e il 1469. Consilia manoscritti del D. si trovano, secondo le indicazioni verificate del Dolezalek, nella raccolta modenese della BibliotecaEstense ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] S. Stefano (1670), titolo a cui tenne moltissimo, come conferma la costante abitudine di associarlo al nome (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Arch. Muratoriano, 70.11, lettera a L.A. Muratori del 2 ag. 1698). Nel 1671 sposò Novaria Listi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] Lo Studio diModena tuttavia, non gradito alla recente dominazione estense, stava attraversando una fase di forte crisi universitaria comunale iniziò a essere avversata dai signori di Milano solo con la fondazione dello Studium generale di Pavia ...
Leggi Tutto