CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato diModena, Cancelleriaducale,Ambasciatori agenti e corrispondenti estensi, buste nn. 9, 10, diquei paesi di Eurillo Battisodo [pseud. di Sebastiano Locatelli], cc. 116v ss.; Ibid., Bibliotecauniversitaria, ms. ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Probabilmente si può attribuire al M. il Magnificat a quattro voci e orchestra del "Sig. Mango" (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mus., F.679) che P. Lodi ipotizzava di Vincenzo Mango (Catalogo…, p. 46).
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Ger-mania (Berlino, Staatsbibliothek); Italia (Bologna, BibliotecaUniversitaria; Forlì, Biblioteca comunale; Modena, BibliotecaEstense; Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile; Archivio di Stato di Trento; Castel Valer-Tassullo, archivio privato ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] Angelo Pezzana, funzionario della BibliotecaEstense, con il quale rimase IV d’Austria-Este duca diModena e Reggio emanò un decreto universitaria fino al 1837, malgrado la delusione che il ruolo gli recò: gli studenti erano pochi e si trovò di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] caso didascalica.
Morì il 27 maggio 1815 a Hietzing, sobborgo di Vienna, e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di Ottenschlag.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, Lettere di A. Paradisi a G. R., t. IV; Raccolta Campori ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] visione meccanicistica della natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, Giovanni Alfonso Borelli, Denis Diderot (cfr. Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Paradisi, G.B. Venturi, Lettere a G. Paradisi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Ferrara (fondo Antonelli, 211).Le sue lettere, per lo più inedite, sono conservate nella BibliotecaEstensediModena, nell'Universitariadi Bologna e nell'Ariostea di Ferrara. Fra i suoi corrispondenti figurano, oltre al Muratori, G. c. Trombelli, F ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] si trovano in Prose e Rime di B., Bibl. Universitariadi Bologna, ms. 1671 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXI, Firenze 1914, p. 120), che proviene da una biblioteca delle soppresse corporazioni religiose (cfr. L ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1966; Greich, 1970), pare oggi meno infondata. Inediti sono a loro volta una raccolta di dodici sonate per violino e violoncello (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus. E. 246; codice calligrafico con dedica a Francesco II: quella nell’op. I ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] attenta analisi paleografica, dirimente è risultata una nota presente nel ms. α.T.8.1 (gr. 101) della BibliotecaEstense e universitariadiModena: il 7 ottobre 1508 il codice era in mano a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui margini ...
Leggi Tutto