BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Ferrara (fondo Antonelli, 211).Le sue lettere, per lo più inedite, sono conservate nella BibliotecaEstensediModena, nell'Universitariadi Bologna e nell'Ariostea di Ferrara. Fra i suoi corrispondenti figurano, oltre al Muratori, G. c. Trombelli, F ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] si trovano in Prose e Rime di B., Bibl. Universitariadi Bologna, ms. 1671 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXI, Firenze 1914, p. 120), che proviene da una biblioteca delle soppresse corporazioni religiose (cfr. L ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1966; Greich, 1970), pare oggi meno infondata. Inediti sono a loro volta una raccolta di dodici sonate per violino e violoncello (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus. E. 246; codice calligrafico con dedica a Francesco II: quella nell’op. I ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] attenta analisi paleografica, dirimente è risultata una nota presente nel ms. α.T.8.1 (gr. 101) della BibliotecaEstense e universitariadiModena: il 7 ottobre 1508 il codice era in mano a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui margini ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . lat., 2423; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Autografoteca Campori, 139, 142; Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.191 inf in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús. Biográfico-tématico, a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Roma- ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] italiano non parla più che tanto (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, α. J. 9. 11).
Fonti e Bibl.: Il processo per la legittimazione di Marzio si legge in Archivio di Stato diModena, Archivio notarile, Modena, b. 2552, ins. F. Fondamentali per ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] mondo lunare scoperto sotto lo pseudonimo di Grillo da Luneburgo (conservato a Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, It. 563 = α.F.4.16, mal leggibile; mentre perduto è l’autografo di Milano,, Biblioteca Trivulziana, Mss.. 1032, cit. in Quadrio ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] felice, Reggio Emilia 1684; e come Roberto ovvero Il carcieriere di sé medesimo, Bologna 1697; partitura in Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus., F.730, e Bologna, Museo e Biblioteca della musica, AA.286); Ama chi t’ama (Nencini), dramma ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dell'animo (riso - tristitia - taedium; riso - volontà o ignoranza - conoscenza) di indubbia suggestione.
Fra gli scritti minori del M. si conserva - Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Est. lat., 174 (alpha O.6.15) - un'orazione alla moda dal ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. Stato; Arch. Part. Pio IX, Oggetti vari, nn. 151, 303, 564, 597, 1605; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Epistolario di Giuseppe Baraldi, Alfa.L.6.23; Autografoteca Campori, Corrispondenza varia ...
Leggi Tutto