MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...]
Il comune diModena è il di monumenti; 3 serie di Atti e Memorie con le altre Deputazioni emiliane e 4 separatamente (volumi 51). Ha sede nella casa del Muratori.
Biblioteche. - BibliotecaEstense: v. estense, biblioteca. - Bibliotecauniversitaria ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] .125 sup.-158 sup.); nella Bibl. EstenseuniversitariadiModena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale di Reggio Emilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di A. Pavoni (?), dedica di F. Vandoni "a tutta la nobiltà" (Roma, teatro Capranica, carnevale 1751).
Gli Impostori, opera in musica (Modena, teatro Ducale, 1751). Rimane la partitura: Modena, Bibl. Estense trovano presso la Biblioteca del "Nazareno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Venezia, la Biblioteca nazionale universitariadi Torino); le biblioteche statali con fondi musicali (tra le altre, la Biblioteca nazionale di Napoli, la BibliotecaestensediModena, la Biblioteca nazionale centrale di Roma); le biblioteche ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] B. Fleith - F. Morenzoni, Genève 2001; P. Di Pietro Lombardi - M. Ricci - A.R. Venturi Barbolini, "Legenda aurea". Iconografia religiosa nelle miniature della BibliotecaEstenseuniversitaria, Modena 2001; G.P. Maggioni, La trasmissione dei legendari ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] conservate a Bologna, Museo della Musica, e a Modena, BibliotecaEstenseUniversitaria. Manca un catalogo delle opere, tramandate o quantomeno esistite, affiancate da rifacimenti e quasi tutte di genere vocale (il compositore delegò d’abitudine a ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] , nel 1501 Aldo dovette prestare a Niccolò il commento di Simplicio al De caelo, attuale ms. alpha.M.5.25 (Gr. 161) della BibliotecaEstense e universitariadiModena. Un’altra serie di codici incrocia l’attività dell’Anonymus Harvardianus, copista ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] . Agabio, attribuitagli dallo studioso novarese Carlo Negroni e pubblicata nel 1876. Sono conservati presso la BibliotecaEstense e universitariadiModena anche altre opere inedite di Tiraboschi (α. L.9.21-23), che comprendono principalmente scritti ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] c. 125r, n. 1), è ipotizzabile che la citazione di Giovanni Taraschi come padre di Nicolò da parte di Lancillotti sia un semplice refuso.
Fonti e bibliografia
Modena, BibliotecaEstenseUniversitaria, mss. α.R.8.1°-7: Informazione dell’Archivio del ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] (Sing-Akademie; Staatsbibliothek), Bologna (Archivio musicale di S. Petronio; Biblioteca della Congregazione dell’Oratorio; Museo della musica), Modena (BibliotecaEstenseuniversitaria), Münster (Diözesanbibliothek, collezione Santini), Vienna ...
Leggi Tutto