DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] posto di primo piano nelle vicende dei professori universitari e di diritto civile a Pavia tra il 1466 e il 1469. Consilia manoscritti del D. si trovano, secondo le indicazioni verificate del Dolezalek, nella raccolta modenese della BibliotecaEstense ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] I cent’anni della Zanichelli (datt. 1959); Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Carteggio Zanichelli; Archivio di Stato diModena, Archivio Austro-Estense, Direz. prov. di Polizia in Modena, Atti di protocollo gen. dell’Assessorato, 1852, filza 48 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] nobili S. Carlo diModena; perfezionò la sua confermarono i marchesi F.M. Estense Tassoni e C. Sacrati). Riminaldi bibliotecauniversitariadi Ferrara (oggi Ariostea; Chiappini, in La rinascita, 1991); fece numerosi doni al museo universitario ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , reg. 47; Cassa segreta vecchia, reg. 972, ad nomen; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss. it., alfa.H.2.16-17: M.A. Guarini, Diario di tutte le cose al suo tempo accadute nella nobilissima città di Ferrara…, I, cc. 193, 229-230, 282; II ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] la Bibliotecadi Bologna, il G. si trasferì all'EstensediModena, dove rimase fino al 1885, e da ultimo alla Braidense di Milano. 1862; Alcuni dialoghi di Luciano, Ancona 1867; Notizie storiche sulla Bibliotecauniversitariadi Bologna, Bologna 1872; ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] la Bibliotecadi questa istituzione; numerose composizioni da camera manoscritte si trovano a: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; Milano, Biblioteca del conservatorio; Modena, BibliotecaEstense; Montecatini Terme, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dicembre, in seguito a un attacco di gotta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Archivio Guicciardi, b. 1; Carteggi di principi e signori, filza 1313; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratoriano, Sez. VII, Corrispondenza del ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] , principe di Savoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ms. estense (ibid., p. 182). Il servizio ferrarese non impedì a Zenobi di moderna a cura di A. Biondi - R. Bussi, Modena 1993, pp. 30-32).
Alla morte di Alfonso II ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] la Raccolta all’Archiginnasio, la destinò invece alla BibliotecaEstensediModena.
Grande attaccamento dimostrò per Bologna, dove proseguì la formazione universitaria e decisivi si rivelarono gli incontri con Giosue Carducci e con il piemontese ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] lucchese e incorporata nella Biblioteca pubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, f. Lucchesini (documenti sul soggiorno e gli studi del L. e dei fratelli a Modena); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss. ital., 842; e ...
Leggi Tutto