MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] figura lo "scherzo drammatico per musica" Amore maestro d'inganni, o sia La finta inferma (Modena 1682, teatro Ducale), conservato manoscritto nella BibliotecaEstense e universitariadiModena (Mus., F.677); secondo L. Allacci e C. Ricci, nell'anno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] data 1351 segnata sull'antifonario diModena (Bibl. Estense, lat. 1008), non di Nicolò di Giacomo, ivi, 21, 1918, pp. 227-228; R. Bruck, Miniature di Nicolò di Giacomo da Bologna nel codice ''Decretum Gratiani'' della Bibliotecauniversitariadi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era quello assegnato, nel 1460, ai professori della Scuola universitariadi S. Marco. Un palazzo sul Canal Grande valeva in pp. 280, 284 (pp. 277-298); Ernesto Milano, BibliotecaEstense, Modena, Firenze 1987, p. 22. Per Federico da Montefeltro, v ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restando a Carlo di Borbone, la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca estense, Milano a in questo volume i saggi di P. Preto e Michele Simonetto.
36. Giacomo Nani, Viaggio in Italia, in Padova, BibliotecaUniversitaria, ms. 396, c. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in La Galleria EstensediModena, Modena 1987, p. di Ercole III e ripartita tra le raccolte diModena (v. sopra) e di Vienna.
Bibl.: I. Favaretto, Arte antica, cit., p. 243 ss.
Tomeo. - Niccolò Leonio (1456-1531) forma a fianco di una ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Ancora ben viva è l'argomentazione per quaestiones sia in commenti universitari e testi curriculari, sia in forma isolata, sia, infine, di Pietro Bono da Ferrara. Una versione di quest'opera (ms. lat. 299, conservato nella BibliotecaEstensediModena ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , amico di gioventù e fonte sul G. privato), avvicinano il totale a 5000: Bologna, Bibliotecauniversitaria, Mss., 635/5, 636; Biblioteca dell'Osservatorio astr., caps. XXXVII; Cremona, Biblioteca civica, Mss. civ., AA.437; Modena, BibliotecaEstense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] giugno 1716, Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratori, filza 61, 42).
Varietà di newtonianesimo
Nel di Dio e della immaterialità ed immortalità dello spirito umano […], Lucca 1745.
G. De Soria, Institutiones physicae, Bibliotecauniversitaria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] II, Milano 1970, pp. 70 ss.; Il bicentenario della Bibliotecauniversitariadi Pavia, Pavia 1979, pp. 21-23, 52-54, 70- 2 di questo a lui e 3 del F. ad altri); F. Cattelani Degani, Su alcuni carteggi matematici della BibliotecaEstensediModena, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Muratori (sue note sull'opera, circa la teoria della fantasia e tracce di quella ippocratica dei temperamenti, sono a Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Arch. Muratori, filza 6, f. 4a, cc. 1-33). Intervenne nella nota polemica tra Orsi e il ...
Leggi Tutto