PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , oltre che dal manoscritto di dedica (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VIII.61), dai codici della Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. Lat. 643 (incompleto); Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Lat. 676; Troyes, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] nel 1692, in prossimità delle nozze del duca Francesco II d’Este con Margherita Farnese (libretto di M. Pallai; partitura a Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus., F.760).
Nel 1692 stesso il M. fu assunto alla corte del duca Anton Ulrich ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] pubblicati, sono custoditi presso la BibliotecaEstensediModena, la BibliotecaUniversitariadi Bologna e la Biblioteca e l’Archivio comunale di Mirandola.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Archivio amministrativo (1776-1795 ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] , forse una stessa commissione ducale -, figuravano già tra gli autori del manoscritto Mus., F.1358 della BibliotecaEstense e universitariadiModena e databile, secondo Newcomb, alla metà degli anni Ottanta del Cinquecento. L'antologia raccoglie 36 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] nell’Antifonario dei santi realizzato per Ercole I d’Este (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Lat., 453= alfa P.I.6), come pure altre ritagliate dai Corali del monastero olivetano di S. Vittore a Milano (Londra, Sotheby’s, 29 nov. 1960 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] La gran Matilde o Matilde d’Este (partitura ibid., Mus.E.175, libretto di Alfonso Colombi, Modena 1682). Tra la musica vocale profana (tutta manoscritta a Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria): Se sia peggio il dir mal d’altri o lodar se stesso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] per stabilirsi a Mantova e a Modena a seguito delle nozze con di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitariadi Torino nel 600° anniversario del ducato di Savoia (catal.), a cura di F. Porticelli - A. Merlotti - G. Mola di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] nazionale; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana (ibid.).
Nel 1668 il M. mise in musica una favola boschereccia del poeta Sebastiano Baldini, eseguita in occasione della festa offerta il 15 agosto di quell ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] 1898 fu chiamato a dirigere la BibliotecaEstensediModena, incarico che ricoprì fino al 1904, anno in cui fu trasferito a Catania quale direttore della Bibliotecauniversitaria.
Quando nel 1908 la città di Messina, fu distrutta dal terremoto, il ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] ma esclusivamente editoriale e che mantenne fino al 1920.
Nel 1913 il F. venne nominato direttore della BibliotecaEstense ed universitariadiModena. Qui, a contatto diretto con un ricco patrimonio librario, cominciò a rivolgere l'attenzione a studi ...
Leggi Tutto