TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] e Numitore (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 17689), nonché arie da Orazio (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus. G.329; Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, 33.4.10; Oxford, Bodleian Library, Mus ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] la deliberazione del 9 febbraio, b. 71 processo contro i congiurati di casa Menotti; Archivio di Stato di Milano, Processi, Archivio riservato, b. 84, f. 9; Modena, Bibliotecaestenseuniversitaria, Manoscritti Campori, P. 4 1-7, Memorie modenesi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ca. 1447) e a Bologna (marzo 1450). Qui ricoprì l’insegnamento universitariodi retorica e poesia nel biennio 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria) conserva il De metris per l’amico ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] composizione della Amorosa opra.
L’opera ha una tradizione complessa: il codice α.G.5.3 della Bibliotecaestense e universitariadiModena contiene una prima redazione, distinta da quella trasmessa da un manoscritto ora in collezione privata a Pesaro ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] il 7 luglio 1688, un terzo Credo; il 7 luglio 1689, una coppia di Kyrie e Gloria e un terzo Laudate pueri; il 4 luglio 1690, una al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus., C.312); altre otto cantate con ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] in Portogallo, non aveva abbandonato l’idea di fare ritorno in patria. In una lettera ad Agostino Vandelli, scritta da Lisbona il 2 aprile 1777 (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Autografoteca Campori, f. Vandelli Domenico [sr.], c ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , 268, 657, 697; Uffici regi, p.m., cart. 565; Milano, Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere, Arch. storico, I.AB.3.87; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Autografoteca Campori (12 lettere a diversi), Mss. it., 885 (=α.l.8.28) (3 ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] attività letteraria fu spesso assorbita da polemiche di carattere erudito e di poco momento. Di qualche interesse le brevi e inedite Notizie storiche della BibliotecaEstense (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Fondo Campori, Gamma.Q. 2.8) e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] 3. Per le missioni diplomatiche presso Ferdinando I e Filippo II (1560-62), alcune istruzioni e resoconti di spesa sono in Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Fondo Campori, gamma.F.1.5; un copialettere con missive ricevute e inviate da Rangone ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] , 71, c. 41r-v; III, 21a, cc. 71r-76r; Ferrara, Biblioteca Ariostea, Classensi, I.528: C. Barotti, Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara, I, 2, tav. 131; Modena, Bibliotecaestenseuniversitaria, α.F.6.2: C. Ubaldini, Chronicon Ferrarense, cc. 9v ...
Leggi Tutto