RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Campori, 1611-1620 (carteggio di F. R.); Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Mss., 33; Biblioteca Marucelliana, Mss., A.181, cc. 26r-27r ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] autografi, due scritture, un ritratto); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Autografoteca Campori (quattordici lettere e un biglietto di Pistrucci a vari corrispondenti, 1817-29 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] a 6 voci sono dedicati a Carlo Emanuele di Savoia, nella cui biblioteca si trovavano questa e altre opere di Alessandro. Quattro madrigali sono conservati a Modena (BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus., F. 1358); sei madrigali compaiono in ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ; Roma, 6 giugno 1687; partitura a Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mus., F.671; replicato a Modena [1688], Ferrara [1689]; Firenze [1705]); La Purità trionfante a quattro voci (G.A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo della Carità, 1688 in ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] M. ne parla nelle Proposizioni preliminari del trattato di topografia De re ichnometrica veteri ac nova (Viennae G. Poleni, 25 sett. 1734, 22 aprile, 6 maggio 1741); Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Arch. Muratoriano, 70, f. 36 (il M. a L.A ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] Bertoni e datate al periodo 1921-39 è conservata nel Fondo Bertoni della BibliotecaEstense e universitariadiModena. Ventiquattro tra lettere e biglietti di vari corrispondenti sono stati pubblicati, a cura dello stesso destinatario (su impulso ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] di Stato di Ferrara.
Opere. Le opere di Prisciani sono conservate manoscritte nell’Archivio di Stato diModena, Manoscritti, nn. 129-133: Historiae Ferrariae, voll. I, IV, VII, VIII, IX; 135-137: Collectanea; e nella BibliotecaEstenseuniversitaria ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] 1504 e il 1512 (Campori; Hermann, p. 168).
Sulla base di tali resoconti è possibile ascrivergli con certezza la decorazione del Breviario per Ercole I d’Este (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, α.V.G.11 = Lat. 424), terminato forse sotto il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ). A documentare queste e altre vicende il L. scrisse una Storia della BibliotecaEstense (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Mss. it., 1433), nonché un'ampia Cronaca diModena dal 6 maggio 1796 al 29 ag. 1802 (Mss. it., 1222-1224), concepita ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. Biblioteca italiana; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Autografoteca Campori (4 lettere di cui 2 a V. Monti); Arch. di Stato di Verona, Viceprefettura di Verona poi prefettura del ...
Leggi Tutto