• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [578]
Arti visive [157]
Storia [149]
Religioni [111]
Letteratura [84]
Musica [44]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [12]
Medicina [11]

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] era cugino del duca, e Filippo d'Este marchese di San Martino in Rio, che del duca era parente molto Marco Pio di Savoia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 3, II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] e infine Roma e aggiungono alla sua figura un marcato velo di disillusione. Nel 1595, dopo l'insegnamento alla Sapienza, per sanare il debito lasciato dal M. alla morte, e si tratta di manoscritti e stampati confluiti nella Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Biblioteca Estense, Lat. 422 = V. G. 12; Lat. 423 = V.G.13) attribuite da Hermann (1900) a Marco dell'Avogaro, precisava il percorso artistico di 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Benedetto Po 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – BARBARA HOHENZOLLERN – LUCREZIA TORNABUONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ERCOLE DE' ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di Bicci. Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia di san fratello David per decorare con figure di Filosofi e Profeti la Biblioteca Vaticana, decorazione oggi scomparsa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – SEBASTIANO MAINARDI – FRANCESCO BOTTICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Alessandro Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di San Miniato - aveva abbandonato il lavoro per Firenze dai domenicani di S. Marco e subentrò al di quella che pure gli venne tributata (Meloni Trkulja, 1985, p. 76). Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MADONNA DEI SETTE DOLORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] furono affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532 sottoscritto da nove, tra i quali Marco Mantova e Guido Panciroli). Oltre all' singoli presenti in biblioteche di varie città (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

CAGGESE, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGESE, Romolo Mario Simonetti Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] delle opere, dei saggi, conferenze, recensioni, spogli di opere e appunti di lavoro del C., unitamente ai volumi della sua biblioteca privata. Con i manoscritti e i libri (fra i quali quelli di D. Zanichelli), il C. medesimo cedette anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – CONCORDATO DI WORMS – LEONIDA BISSOLATI – RESTO DEL CARLINO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGESE, Romolo (2)
Mostra Tutti

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] San di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Biblioteca di S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La chiesa di S. Trinita). Non si conosce l'esatta data della morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

D'ESTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Antonio Paolo Mariuz Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di Thomas Hope un Apolloe Giacinto, "ristaurato dal D'Este" (Bassano, Biblioteca di S. Marco in Roma, la stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio di C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ESTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] soprattutto di V. E. Aleandri che fece accurate ricerche negli archivi di San Severino Marche. Dagli Atti consiliari di questa biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San Severino. Qui forse sotto la guida di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
librerìa
libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali