ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere nei cod. 182 della Biblioteca universitaria di Bologna: Temporacurrebant così il paggio Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 126-29: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Cesena, poi non consegnato per la sua morte nel 1465. Tra i codici della veneziana Biblioteca nazionale Marciana provenienti dallo scriptorium del Marcanova il Mitchell (p. 206) ha riconosciuto la mano del F. in un Marcodi Lino da Castel San ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] fossero inviati nell'isola monaci diSan Benedetto Polirone. Il 2 Battista Fieschi, attingendo largamente alla sua biblioteca ricca di autori coevi.
Durante i suoi condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco da Cremona e del veronese Tullio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dal feudo istriano diSan Vincenti, presso assoluto della chiesa di S. Marco, da sempre di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, 26 dic. 1605; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, Marina; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III, nn. 540, 1760) e che sembra da identificare con il Luca "frater tuus et meus" che Marco pp. 135 ss., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, nn. 2469-2480), composto fra ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] biblioteca ancora in Castello, sia che l'Inquisizione si intromettesse nell'istruzione del suo processo; egli infatti, sosteneva, non si era ingerito in materie di accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca nella cattedrale di London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] marciano trecentesco del De sui ipsius et multorum ignorantia (Mss. Lat., cl. VI, 86 [= 2593]), proveniente dalla biblioteca dei SS. Giovanni e Paolo, permette di de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa di e nella Biblioteca polacca di Parigi, dove nel cimitero diSan Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...