Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] con una catena d'oro all'altare diSan Pietro: di quel libro fece fare molte copie e per fare festa, per scandire ritmi di lavoro, dimarcia o di danza. Si canta, talvolta, per musicale e non più un CD.
Biblioteca fantastica
"Oh, principe! / Accetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , primo volume della Biblioteca psichiatrica [poi psicoanalitica] italiana, fondata e diretta dallo psichiatra Marco Levi Bianchini (1875-1961), direttore del manicomio di Nocera Inferiore e poi dal 1925 di quello di Teramo e di nuovo a Nocera ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e il 1466 nel coro della Chiesa diSan Francesco ad Arezzo, sono tratte da e intensamente umani della guerra.
La Colonna diMarco Aurelio, che si trova a Roma in far muovere la macchina da presa.
Biblioteca fantastica
"A Lambicchi han regalato / ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in ms. Z.III.1 della Real Bibliotecadi El Escorial), assegnata al 1464-65 da una lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 36; Padova, Biblioteca civica, Mss., B.P.373: M. Gervasi, Relationi istoriche della chiesa e monastero di S. Giustina di Padova, c. di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "SanMarco" del duomo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di incisioni a bulino, per un totale di , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] C., assicura di aver allevato Marcia, e di essere quindi nella e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, (Bibliotecadi Scienze Religiose, 87), pp. 64-9, 88-90.
Tertullien, La pudicité. De pudicitia, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] inoltre presente anche in numerosi cataloghi dibiblioteche dei secoli XIII e XIV.
1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri informò di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Pietro Pomponazzi, di Pietro Trapolin, di Niccolò Leonico Tomeo e poi diMarco Musuro ed ebbe come colleghi di in San Giorgio casale diSanbiblioteche giova poi qui ricordare un Horoscopo di Massimiliano Cesare del 1518 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolo di S. Marco "opere singolari" di Galilei sono in effetti presenti nella biblioteca del C.; ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...