PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] 1924 la sua relazione, di evidente impostazione montessoriana. Nel 1925 inaugurò, prima nel suo genere, una biblioteca per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, inizialmente nella sede del fascio femminile e poi nel Palazzo Reale a SanMarco. Nel 1927 fu ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] manoscritte soprattutto nella Biblioteca Nazionale di Vienna. Soltanto una raccolta di dodici cantate per solo di Giesù [sic] Cristo (testo di ignoto, Firenze, Vener. Compagnia della Purificazione di M. Vergine e di S. Zanobi, detta di S. Marco ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] di Siena e ora nella Biblioteca Comunale (Milanesi). Nel 1517 riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero diSan per la storia delle arti a Gubbio, in Arch. storico Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 44 s.; W. Bombe ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vasari, secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino diSanMarco. Esso era il luogo di ., IV, 1976, pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. 853-856.
86 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] volle che fosse associato al trattato sulla prospettiva nella bibliotecadi Urbino.
Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppe lontano 1429 per le camaldolesi diSan Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSanMarco. L’Angelico aveva dato valore ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca cit., p. 12; Il giardino diSanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, catalogo della mostra (Firenze ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Biblioteca da Ajuda a Lisbona, il ms. 17 della Faculty of music di Oxford, un manoscritto nella collezione privata Caffagni di Modena diSanMarco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di G ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a Bologna, Padova, Venezia allo scopo di ricercare codici per la bibliotecadi Lorenzo; nel compiacimento con cui si sepolto, vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSanMarco. Della stima universale di cui l'A. era circondato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’orazione da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSanMarco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, infatti, a Napoli: le Recollecte del ms. 1368 (T. 5. 5) della Biblioteca Angelica di Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di S. Geminiano, sestiere diSanMarco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di Foscarini, conservata nella Imperiale Bibliotecadi Vienna, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...