CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese diMarco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] la minaccia fortificando il borgo parmense diSan Michele, iniziativa che dissuase gli avversari di C. Panigada, Bari 1927, 1, p. 387; II, p. 3; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] podestà diSan Gimignano; il 1° ottobre seguente divenne membro del Consiglio del podestà e del Comune; nel dicembre fu inviato insieme con Piero degli Albizzi nel Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto , cc. 523, 527; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod.Cicogna ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] SanMarco nel pecto", e infatti la sua presenza fu attivissima. Per far fronte alle emergenze della guerra contro il Turco, riusci a far votare tre nomine a procuratore di S. Marco, dietro esborso di . 214r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de supra e il 26 luglio ordinario dei tre Inquisitori e revisori in Zecca, carica che lasciò anzitempo perché chiamato quale provveditore alla Sanità (23 agosto), con l'incarico speciale di prevenire il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a SanMarco, [...] principi, regg. 31, cc. 80v-81v; 33, cc. 34v-37r; Consiglio di dieci, Parti comuni, regg. 54, c. 79v; 55, c. 23v; 58 Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1667 (=8459), c. 9v; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] titolo di condottiero della Repubblica di S. Marco e posto a capo di signore diSan Cesario e il genero di questo opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, pp. 313-329; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, in Biblioteca dell'Archivuni Romanicum, s ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di cui il podere sito nel contado diSan Miniato al Tedesco e altri terreni 360, cc. 393r, 394r, 396r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171.1; Poligrafo Gargani, 1167- ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] eruditi toscani, ed. I. DiSan Luigi, XX-XXIII, Firenze 1770-89, vol. XX, 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Pluteo LXI, 35 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era fu relegato per otto mesi a San Bruson. Ritornato a Venezia, ;Ibid., ms. 137/1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 247-48; G. Pisani, Vita processi e pensieri ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...