LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSan Lorenzo". Nel L. è conservato nella Biblioteca comunale di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al duca diSan Pietro, Francesco Maria Spinola, di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia diMarco , tra i manoscritti della Biblioteca Berio di Genova, si conserva quello che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] presso Livorno (cfr. M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], , a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di pratica. Missive, 9, cc. 128v-129r; 10, c. 3r; Otto di pratica. Responsive, 4, cc. 360, 407, 417, 432, 449, 474; Firenze, Biblioteca 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di nostri zentilhomeni" di certo la pesante condanna patrocinata dal C. non sarebbe mancata. Vi è tutto un susseguirsi di interventi accusatori: contro Marco chiesa di "San Symon propheta I, c. 121v;Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] . Alla fine del secolo, un Andrea diMarco si distinse come uomo d'affari (bancherius lo inviò come lettore al convento diSan Gimignano. Nel corso dell'ultimo decennio Biblioteca Classense di Ravenna (ms. 307), potrebbe essere l'esemplare di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] cittadini diSan Mango di essere settari l'intendente sospeso, Napoli 1830; F.De Marco, Difesa del sig. don Raffaele D' di Stato di Napoli, Fondo Casa Reale, ff. 1690-1694). Una copia manoscritta della Risposta èconservata in Catanzaro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro diMarco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti del consorzio di un terreno di ’opera di Pietro di Mattiolo è conservato alla Biblioteca universitaria di Bologna ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] fecero attentare alla vita diMarco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette diSan Giorgio: copia della lettera nell'Arch. di Stato di Guarini, Diario di tutte le cose accadute nella città di Ferrara, ms. nella Biblioteca Estense di Modena, α ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di rallegrarsi», Bibliographie der Trobadours, 1933, n. 107.1), tramandato, con l’attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, Biblioteca inediti riguardanti le due crociate disan Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...