PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 12, cc. 87r-88v (notaio Paulus de Serromanis); Roma, Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, 938 e 939; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo diSan Pietro, Privilegi e atti notarili, 15; ibid., D ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] di W. Douglas conte diMarch (dal 1778 duca diBiblioteca Ambrosiana. Celibe, fu cavaliere di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di XV, capp. IV-V, passim; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Biblioteca nazionale, Codici G. Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canale di Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro quelle di Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] volle investirlo della baronia diSan Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, di mercenari genovesi al servizio del re di Francia; non sembra abbia avuto discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] » (Biblioteca apostolica disan Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] de Gloria [...].
Lucca, Archivio Arcivescovile, Fondo Pergamene; ivi, Archivio di Stato, Fondo dell'Ospedale diSan Luca e della Corte dei Mercanti, pergamene catalogate alla data.
Matera, Biblioteca Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza diSan Martino, Ubaldino Peruzzi, Marcodi Torrearsa, custodito presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani. Lettere, appunti e opere di Perez si trovano altresì presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta didi una predica e della sua apologia di Pazzi si conserva a Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, J.10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve diSan Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. possedeva ampie Ibid., Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1118; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] biblioteca, dedicandosi a un’intensa attività letteraria, testimoniata dal catalogo delle sue opere, di Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della Passio s. Marcidi Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...