GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all'ambiente di Ugo diSan Vittore, sia a proposito di una coincidente testimonianza di (= Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] furono affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532 sottoscritto da nove, tra i quali Marco Mantova e Guido Panciroli). Oltre all' singoli presenti in bibliotechedi varie città (Venezia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Padova 1970, p. 139 (pp. 139-140).
139. A.S.V., Procuratori diSanMarco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, c. 1r-v cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 255.
275. Ibid., pp. 231 e 626.
276. Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Correr chiedeva che il Morosini fosse privato della stola di procuratore diSanMarco che gli era stata conferita per merito l'anno testo e nel suo completamento con ricerche d'archivio e dibiblioteca che io non potevo svolgere: a lui va il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Che poi, dal 1811 al 1904, la bibliotecadi S. Marco debba acconciarsi al trasferimento a palazzo Ducale, sia D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Chiesa nei Dominii diSanMarco, entrate che si sarebbe cercato comunque di minorare triplicando, tra de Monsieur l'abbé Conti noble vénitien à Madame de Caylus, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. fr. app. 58 (= 12102), c. 36 ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dell'industria nazionale e ponte per una riconquista dei Balcani da parte del "Leone diSanMarco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il nuovo blocco di potere nazional-liberal-cattolico era già una realtà e con esso si erano già poste ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nonché dei diritti che nascono dal contratto tra le monache diSanMarcodi Amiano e Rigo, tintore. Se le monache hanno dei dottori pavesi nel primo Quattrocento, Roma 1991 (Biblioteca della Rivista di Storia del Diritto Italiano, 31).
129. G ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Mugnai Carrara, La bibliotecadi Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, aspirare alle cariche: Sebastiano Venier era iscritto alla Scuola grande diSanMarco (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 196, nr ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] "[...> se veramente volete portar l'insegna disanMarco l'evangelista, è necessario che voi con fatti ).
74. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5195.
75. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano- ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...