BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] una "rappresentazione sagra drammatica",SanMarco in Alessandria ovvero il martirio del Vangelista SanMarco, ed il secondo, con la tragicommedia L'Alcibiade.
A Venezia, nella Biblioteca del Civico Museo Correr, si conservano varie cose di lui tra i ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] di S. Maria in Gradi di Viterbo, dove compi alcune opere di rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di visto nella Biblioteca del convento di S. Marco. Gli Annali del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] delle sue visite pastorali e per lavori di restauro il che fa pensare che possedesse una biblioteca fornitissima e di notevole valore. Il testamento e gli atti della "commissaria", affidata ai procuratori di S. Marco, citando per nome il padre e i ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] di filosofia sono raccolte nelle Institutiones Philosophiae (Udine, Biblioteca civica ingresso glorioso di S. E. il sig. Lodovico Manin alla dignità di Procuratore di S. Marco, per di Stato di Udine, Congr. 439, Terminazioni del Pio Sovegno diSan ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] ramo di Busseto. L’episcopato più che quarantennale del Pallavicino si caratterizzò per una marcata attenzione al di libri alla biblioteca capitolare e soprattutto il lascito alla Chiesa di Lodi del cosiddetto «Tesoro diSan Bassiano», del valore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] alla scoperta delle rovine di Babilonia, ma dopo tre mesi dimarcia nel deserto dovette desistere Univ. di Bologna (app. a C. Gemelli, Notizie storiche sulla R. Biblioteca Univers. di Bologna, Bologna 1872), p. 41; P. Amat diSan Filippo, Bibl ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] diMarco, cugino del marito, che alla morte di Leonello era rimasto unico signore del feudo di Carpi, con l’intenzione di affidare di 400 ducati d’oro per la costituzione di una biblioteca pubblica, affidandone il funzionamento al convento di S ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] mentre era ancora doge Cristoforo Moro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Sen. Secr. Deliberaz., XV, ff,110 (30 genn , atti Aviano Passamonte (16 ott. 1388); Venezia, Biblioteca Naz. Marciana, ms. Marc. It., Cl.VII, 925: M. Barbaro, Genealogie ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] G., che aveva preso i voti, divenne maestro di cappella a San Daniele del Friuli. Sempre nel 1604 diede alle ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 50; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] di Osimo e ai confratelli del monastero fiorentino di S. Marco, San Quirico e di altri seguaci di s. Silvestro.
Le narrazioni di 22929, 23797, 23884, 27779; [F. Vecchietti], Biblioteca Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...