COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] la British Library soltanto ne possiede più di centocinquanta. In questa stessa biblioteca c'è un libro, datato 1539, stampa per conto diMarco de Maria di Salerno, un libraio napoletano, della Praxis censualis di Pietro Follerio diSan Severino (C. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] la fondazione di un nuovo ospedale nelle case in contrada S. Agnese appartenute al cronista Marco Battagli da fiat.
Il M. morì a Castel Leale (oggi Castelleale, frazione diSan Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal toponimo, dallo ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] sembra però condotto all’ombra di Domenico Grimani, divenuto patriarca di Aquileia nel 1497: per conto di questo nel 1498 fu a Firenze a stendere, presso il convento di S. Marco, l’inventario della bibliotecadi Giovanni Pico della Mirandola, morto ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] Vienna il 27 dic. 1743.
Possedeva una ricca biblioteca e una collezione di disegni e oggetti d'arte, vendute e disperse ha lasciato un suo ritratto (San Vito al Tagliamento, coll. Rota pp. 102-107; P. Someda de Marco, G. D. Bertoli…, Pordenone 1948, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Marci achademici San Casciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 309, 312; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. Iacopo Ammannati Piccolomini, II, Roma-Milano 1932, p. 336; R. Avesani, Per la bibliotecadi ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di P. Edwards al restauro di due delle tre tele di Tintoretto con le Storie di s. Marco: di fatto si trattò di una manomissione del Trafugamento del corpo di s. MarcoBiblioteca del seminario patriarcale, ms. 788/15, c. 3).
Incerta è la data di morte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] undici vescovi di Milano, di cui si conserva l'autografo nel codice N 153 bis sup. della Biblioteca Ambrosiana. L . 440; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venetia 1592, p. 458; G. P. Giussano, Vita disan Carlo Borromeo, Roma 1610, p. 5; ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] la nobiltà sospettata di voler salvare i propri privilegi all'ombra dell'Impero, la casa del vecchio e quasi cieco conte Stefano venne invasa e saccheggiata ed egli stesso fu costretto ad uscire seminudo e a gridare "viva SanMarco" (6 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] di "ser Filippo figluolo di C. k. per adrieto del popolo disan Simone della città di Firenza". Ora, poiché il nome di . M. Cagni, I codici Vaticani Palatino-Latini appartenuti alla bibliotecadi Giannozzo Manetti, in La Bibliofilia, LXII (1960), pp. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] di Filippo Neri con il quale il D., già penitente del servita Marco appunto all'intercessione disan Filippo Neri, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 1392-1393;Ibid., Magliab. cl. IX cod. 124, c. 39; Magliab. cl. IXcod. 124, n. 4: Accusa di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...