CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] di modifica e di abbellimento in alcuni palazzi signorili del Castello di Cagliari (dei marchesi di Laconi, dei conti Cao diSanMarco, particolare risalto alcuni disegni conservati nella Biblioteca comunale di Cagliari, come quelli del 1858 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marcodi Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] dal 1380 al 1568; la Cronaca dei Procuratori diSanMarco, dall'istituzione della magistratura fino al 1564, che autografi, posseduti dalla biblioteca Marciana di Venezia, cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXI ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] tutte in partitura d'orchestra alla Biblioteca musicale dei Teatri accademici di Leningrado, sono Karatchoun, ou Les Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella Ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] dedicati rispettivamente a Simone da Correggio e a Beltrando diSan Genesio (patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350), furono scritti il sec. XIV, appartenente al fondo Zeno della Bibliotecadi S. Marco, e citato nel catalogo dei codici latini della ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] 245; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s., 301 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ai lavori che più premevano al papa: la Biblioteca e Sagrestia nuova in S. Lorenzo.
Nel 1533 della statua diMarco Aurelio (tema centrale e quasi matrice di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] -216; Marco Buoncore. Parole incise e dipinte: la storia della Vaticana attraverso le epigrafi, in Claudia Montuschi (a cura di). La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una bibliotecadibiblioteche. Città del Vaticano: Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] come vicerettore del priore diSan Cristoforo della Pace nella pieve di Meolo (Venezia), Biblioteca Picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, v. IV, Osimo: Domenicantonio Quercetti, 1795, pp. 4-6; P. Zurla, DiMarco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] radicale, Firenze 2001.
G. Ricuperati, Nella costellazione del “Triregno”. Testi e contesti giannoniani, a cura di D. Canestri, SanMarco in Lamis 2004.
P. van Heck, La prefazione al “Triregno” giannoniano, «Rivista storica italiana», 2009 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e Fabrizio Serbelloni; quindi Marco Sittico Altemps, con altri curiali e la Biblioteca Vaticana, colmandoli di benefici ed ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...