CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Francesco Morosini a procuratore di S. Marco, Venezia 1761 pp. 43 s.; Poesie per l'ingresso di Ludovico Manin a procuratore di S. MarcoBiblioteca Ambrosiana di Milano. (Pesenti, 1959), oltre che in diverse collezioni private.
Qui diSan Filastro ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A Sandi S. Marco la prima offerta di Torino, Biblioteca reale, ms. Misc. 160 bis 131: G. Grimaldi, Vita di C. di Lusignano;N ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Biblioteca Panizzi) e la copertina de La nausea di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé ma non succube diMarco Valsecchi alla galleria Odyssia didiSan Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di rifare completamente i tre organi della basilica di S. MarcoBiblioteca R. Lunelli di Trento, cui pervennero in dono dalla famiglia Bazzani. Per le cattive condizioni di P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] tavola del cod. della Real Biblioteca del Escorial e.III.23 (in M. Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, Appendice geografiche di Dante.
Opere di profondo impegno critico e di enorme interesse sono pure le edizioni de I Fioretti diSan ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ind.; L. Moranti, La cappella musicale del SS. Sacramento nella Metropolitana di Urbino, Urbino 1995, p. 88; La musica negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di scena: La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di . Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al 1797, I, Venezia 1854-55, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] del generalato di Bonagrazia diSan Giovanni in di un frate Niccolò, probabilmente mai giunto a destinazione.
Fonti e Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca ; Id., La vera patria di G. di M., Roma 1954; L. Olschki, L'Asia diMarco Polo, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] Misc. stor. della Valdelsa, XIII (1905), pp. 88-91; F. Ramorino, Il codice 13 K della Bibl. diSan Gimignano, ibid., pp. 231-236; I. Bracci Cambini, F. di Bartolo da B. ed i suoi tempi, Pisa 1907; O. Bacci, La critica letteraria…, Milano 1910, p. 160 ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ad affresco nel chiostro di S. Marco che illustra la "storia Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze nel 1642.
Fonti e Bibl.: Carteggio L. Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...