DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di segretario presso Bartolomeo Borghesi a San Marino. Ma il rapporto con il dotto uomo didi quel Marco Tabarrini che sarà suo appassionato biografo e attento conservatore delle sue carte. Nel '58, in qualità di scala per la Biblioteca Laurenziana ed ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di S. Marco a Trento, a cui sono state attribuite le pitture, di chiara impronta veronese, di S. Apollinare a Prabi e di e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti (Bibliotecadi archeologia medievale, 9), ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Francesco Morosini a procuratore di S. Marco, Venezia 1761 pp. 43 s.; Poesie per l'ingresso di Ludovico Manin a procuratore di S. MarcoBiblioteca Ambrosiana di Milano. (Pesenti, 1959), oltre che in diverse collezioni private.
Qui diSan Filastro ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Biblioteca Panizzi) e la copertina de La nausea di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé ma non succube diMarco Valsecchi alla galleria Odyssia didiSan Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] che nella c.d. bibliotecadi Agapito - i resti di un'aula a pianta basilicale mosaico del battistero della basilica di S. Marco a Venezia (sec. 14°).Sul escatologia di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ad affresco nel chiostro di S. Marco che illustra la "storia Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze nel 1642.
Fonti e Bibl.: Carteggio L. Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] con i pellegrini che donarono alla biblioteca dell'abbazia numerosi libri scottice scripti (per es. San Gallo, Stiftsbibl., 51, del calice di Wettinger, ora conservato nell'abbazia di Mehrerau presso Bregenz (Austria), e il reliquiario di s. Marco ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco p. 371; P. Amat diSan Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, -84 (con ult. bibl.); G.Boffito, Biblioteca barnabitica…, I, pp.416-423; IV, p ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] cinque piccole tele allegoriche già sopra le finestre della Bibliotecadi S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della , Bologna 1704, p. 151 (Filippo Gherardi); V. Marchiò, Il forestiere informato di Lucca, Lucca 1721, p. 253; O. Panciroli-F ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, SanMarco dei Cavoti (prov. di [...] (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna), il C. arte a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano di Milano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...