CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] 'uso della ricca biblioteca ivi esistente.
Avviato per volere dei genitori alla vita ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] del giugno e novembre del 1848 per il collegio di Porta SanMarco e Montale, fu entrambe le volte sconfitto. Nel diSan Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Il nucleo maggiore dell’archivio di Vannucci si trova presso la Biblioteca nazionale centrale di ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] dimarca febroniana.
Una svolta decisiva nella biografia intellettuale diBibliotecadi S. Michele all’Isola, ms. VII, 37 (G.A. Moschini, Narrazione della vita e degli scritti di proposito del P. e del cenacolo diSan Paolo d’Argon, in Benedictina, XIV ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di pratica. Missive, 9, cc. 128v-129r; 10, c. 3r; Otto di pratica. Responsive, 4, cc. 360, 407, 417, 432, 449, 474; Firenze, Biblioteca 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con Giacomo della Marca, il quale, guarneriani, in La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 35- ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] San Carlo di Napoli e al Lingotto di Torino (Orchestra nazionale della RAI, direttore Eliahu Inbal). Il 27 febbraio 2003 al teatro Olimpico di Roma eseguì, con Marco Serino e Alessandro Carbonare, Contrasts di Università di Roma, Bibliotecadi Storia ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] della verità, Marco Coltellini aveva pubblicato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. In di Livorno, Parrocchia diSan Giovanni Battista, Famiglia Francesco Vigo, n. 361, p. 378, e Famiglia Assunta Vigo, n. 5371, p. 577; Livorno, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] di Siculo, i suoi seguaci credettero di aver individuato un nuovo messia nel monaco diSan Faustino di Brescia, tale don Stefano. Nascimbeni sostenne di (Ferrara, Biblioteca comunale ariostea, Ms. cl. II, 349, c. 148). Di un memoriale di Severi al ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] di trombone e fagotto nella basilica di S. MarcoSan Marino, CA, Huntington Library, EL25A46-51; London, British Library, ms. Egerton 3665 – facsimile a cura di , Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare di Padova, Venezia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] . Nel 1944 e 1945 allestì due personali alla galleria SanMarco.
Rientrato a Palermo nel dopoguerra, riprese a insegnare all furono allestite nel 1963 alla galleria Russo di Roma e nel 1964 alla biblioteca De Nava di Reggio Calabria.
Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...