PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ diSan Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in diMarco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo - S. Padovani, Firenze 2004, pp. 338-342; R. Maffeis, Ritratto di ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] e adulti per l’esame di quinta elementare e si formavano educatori.
Assistente di Giuseppe Martini alla cattedra di storia medievale, nel 1950 divenne segretario di Adriano Olivetti e responsabile della bibliotecadi fabbrica a Ivrea: lavorando con ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] nelle località diSan Vincenzo e Malcantone per un’estensione di poco inferiore ai 40 ettari. Dopo la sua morte, 4000 lire furono assegnate allo scultore Bassano Danielli per l’esecuzione del busto in marmo oggi alla Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] novembre 1485, con partenza dal castello patriarcale diSan Daniele; il viaggio (come i successivi epigrafi romane. Nella certosa di Žiče apprezzò la ricca biblioteca, compiacendosi (forse da vecchio era morto il patriarca Marco Barbo e papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] quest’ultimo fu organista di S. Marco e la sua presenza stato detto dal domestico del senatore nel palazzo diSan Matteo mentre Domenico – riporta Gallo – era testimonianza di questi interessi: il manoscritto di Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di a Genova; la pala con I ss. Erasmo e Chiara nella chiesa di S. Marco al Molo (Alizeri, 1875, p. 61, come Ss. Agostino e ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] 178; F. Negri Arnoldi, I modelli dei telamoni di G. P. per la Biblioteca domenicana di S. Zanipolo, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] (Regole della Compagnia della Charita diSan Girollamo di Macerata, 1588), e l’altro Marche poco note di tipografi ed editori italiani del sec. XVI dalla raccolta della Biblioteca universitaria Alessandrina, in Miscellanea di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] fu il sabato, quando poi lasciò le prediche la domenica in sanMarco, questa quaresima. Finalmente dico che fra Girolamo v’ha ingannati» (ibid., p. CCXXXI).
La sera del 22 maggio, dopo meno di un mese dal suo processo, benché il M. non risultasse ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] , 170; Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, Sala O, mss. IV/25: F. Zarletti, Monumenti cesenati, p. 198.
U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa diSan Martino in San Domenico in Cesena ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...