ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] da Lunigiana frate diSanMarcho in sancta Reparata racholta da uno amico, s.l. né d., ma stampata probabilmente nel 1530 (restano due soli esemplari, entrambi conservati a Roma, presso la Biblioteca Casanatense e la Biblioteca nazionale; sulla ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario diSan Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] Biblioteca nazionale, Conv. soppr., J.IX.16 [161]), e il De exacta et festis mobilibus, della quale si sono perse le tracce.
Il M. morì nel 1548 in un ospizio a San Casciano in Val di F. Verde, La Congregazione di S. Marco dell’Ordine dei frati ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Maria Antonia Da Pussano. La bibliotecadi famiglia e il salotto Toscanelli furono due luoghi di formazione di eccezione, che le permisero di approfondire le sue conoscenze umanistiche e scientifiche, di leggere abitualmente riviste come la Revue ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] 1815, c. 5r; Parrocchia S. Marco, Anime, 1800 (p. 104), diSan Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp. 19-58; B. Jatta, Il fondo delle matrici del Gabinetto delle stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana. Interventi di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al duca diSan Pietro, Francesco Maria Spinola, di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia diMarco , tra i manoscritti della Biblioteca Berio di Genova, si conserva quello che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] presso Livorno (cfr. M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], , a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San " (Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. Canoviani, facciata principale della basilica di S. Marcodi Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] della Laderchiana. Ma sarebbe tempo che finisse la lite disan Cresci, avendola così ben sigillata il libro del suddetto Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., A.36, c. 138r; Ibid., Biblioteca nazionale centrale, Magl. IX.96 (Vita di Lorenzo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Bibliotecadi Brera, dove è ancora conservato.
Rimangono poi i ritratti di Gaetano Chiari e del mercante di nastri e sete Giovanni Battista Marietti nella collezione iconografica dei ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] che dai più è ritenuto il modello delle biblioteche monastiche quattrocentesche: la libreria del convento di S. Marco a Firenze, opera di Michelozzo Michelozzi (1444). Anche a Cesena l’impianto della biblioteca è a tre navate, con quella centrale a ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...