QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] civico e Biblioteca Trivulziana, Famiglie, 1242), approcciandosi alla professione di architetto come Giuseppe Quadrio e la sua opera per la cappella della Madonna della Cintura in SanMarcodi Milano, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 99-102; P. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] lat. 5315, nel cod. Marc. lat., cl. XIII, 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale diSan Daniele del Friuli, nonché la , coll. 1352 s.; R. Avesani, Per la bibliotecadi Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, 1, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] di nuova fondazione di Portovecchio (nella Corsica sottoposta al genovese Banco diSan Giorgio; lo schizzo autografo è in Archivio di Stato di María Olgiato, in Avisos Digital. Noticias de la Real Biblioteca, II (1996), 5; S. Leydi, La fabbrica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta didi una predica e della sua apologia di Pazzi si conserva a Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, J.10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] e cognitione delle cose avvenire» (Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine ordini istituiti dal serafico padre San Francesco, raccolto e disposto s.; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Firenze 1971, p. 573 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] segnatamente di Giovanni Antonio Amadeo e di Pietro Lombardo. L’impresa fece seguito a un progetto (Udine, Biblioteca civica, , La scultura del duomo nei secoli XV e XVI, in SanMarcodi Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, pp. 277-299 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di S. Marco, il doge Francesco Foscari investì il M., inginocchiato di fronte all’altare maggiore, di ’Artegna e la sua biblioteca. Appunti per una ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele del Friuli 1988, ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] e senatore veneziano Ludovico Pisano procuratore di S. Marco (Firenze 1712).
Giudicata opera imperfetta 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica diSan Pantaleo di Roma, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] Frisinga, i Libri de gestis Friderici I di quest'ultimo e il Chronicon di Ottone diSan Biagio (pubblicati nel VI volume dei Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani 1725) tratti dai codici della Biblioteca viennese ed opportunamente collazionati con l ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve diSan Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. possedeva ampie Ibid., Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1118; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...