PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome diMarco divota Compagnia secreta dell’oratorio disan Girolamo in Vicenza, ibid., di Paola Antonia Negri; ibid., Atti Capitolari, ms. S II, 42v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] .; Le secentine napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, ad ind.; G. Lombardi, Tra le pagine diSan Biagio. Economia della stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, ad ind.; G. DiMarco, Librai, editori e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] di S. Marco a Milano, nella quale gli spettano le Storie della Passione sull’arcone diBiblioteca Ambrosiana di Milano (Modena, 1959). La testimonianza di Battista per l’oratorio segreto della chiesa diSan Giovanni alle Case Rotte, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] sue consulenze rese all’arcivescovo di Bologna Alfonso Paleotti per un progetto di rifacimento alla cattedrale cittadina diSan Pietro e al cardinale Federico Borromeo per la costruzione della Biblioteca Ambrosiana. Realizzazioni concrete sulla base ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Biblioteca comunale, Mss., Qq.H.47, l. II: V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615 circa), pp. 82 s.; D. Di Pasquale " (1728) di G.M. Amato, Palermo 2001, p. LXXIII; S. Miracola, S. Marco d'Alunzio (pagine d'archivio), SanMarco d'Alunzio 2001 ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino 28) e fu edito solo nel 1962.
Secondo la testimonianza del teatino Antonio diSan segnale delle pressioni che furono esercitate a favore della De Marco –, ai primi del 1615 lo stesso Parascandolo si ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] di Vanni Strozzi (Carte Strozziane, s. 3, 41, voll. 1-15, passim). Nella Biblioteca Nazionale di iniziò a frequentare il convento di S. Marco e in breve, pur M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] di C. S., manoscritto della Bibliotecadi Rovigo, estratto da Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Parte seconda, classe didiMarco Antonio Campagnella, in M.A. Campagnella, Piani delle chiese e oratori di Rovigo, a cura di ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] » (Biblioteca apostolica disan Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza diSan Martino, Ubaldino Peruzzi, Marcodi Torrearsa, custodito presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani. Lettere, appunti e opere di Perez si trovano altresì presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...