CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] frattanto le prime banche cattoliche: lo stesso C. si era fatto promotore a Venezia del Banco SanMarco (1895). Tale attività cooperativistica dei cattolici - di cui il C. resterà per lunghi anni l'animatore - è stata da una parte apologicamente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Biblioteca nazionale, Codici G. Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canale di Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro quelle di Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia il 25 da un vasaio, Domenico diMarco, e da un altro pittore di nome Bastiano, forse Bastiano , tipici di un miniatore (Pisa, Biblioteca universitaria, ms ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria. a Pirandello a P.M. Rosso diSan Secondo) a creare un originale repertorio siciliano del film di R. Bracco tratto dal romanzo omonimo), a cura di A. Barbina, in Bibliotecadi Bianco e ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] quaderno della fabbrica della cappella di Sant’Antonino in SanMarco a Firenze…, a cura di E. Karwacka Codini - M Sancti Marci (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, c. 264). La sua opera a Pisa venne proseguita e terminata dal 'maestro di getti' ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere comunale Marco Antonio Bayro; l’opera, firmata « per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan Quintino del 10 ...
Leggi Tutto
ROSSO DISAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] con la leggendaria fama di seduttore, censurata da Piero Gobetti che lo marchiò «satiro scatenato» (cfr diSan Secondo e il teatro del colore, II, Caltanisetta 2009.
Fonti e Bibl.: Carteggi appartenenti a Rosso sono conservati in Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] III, ibid. 1767, pp. 87 s., 89 s., 189; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSan Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] del padre, e alla città di Lucca la propria biblioteca, i bozzetti e alcuni dipinti paterni 1875; Guida di Lucca, Lucca 1877, ed. ampliata 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da SanMarco, in Giornale ligustico di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] diSan Gimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re di , della Biblioteca naz. Marciana di Venezia); Rapsodia secunda, a cura di B. Ziliotto Marco Antonio Sabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch. notarile, Protocolli di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...