POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale diSan nella basilica di S. Marco a Biblioteca Marciana di Venezia che lo acquistò nel 1893 dalla biblioteca del conte Carlo Gazzola. Un’altra parte si trova presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] diSan Giovanni. Inoltre alla data del 2 sett. 1474 risultavano affidati alla sua custodia importanti documenti dell'Archivio comunale. Si sposò tre volte: nel 1472 con Costanza di Antonio Signorini, nel 1478 con Dianora diMarcobibliotecadi Mattia ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] segretario del cardinale Marco Cornaro, che ebbe verso di lui una , come cantore di Diana di Sigismondo d'Este dei marchesi diSan Martino, giocando . 1. 60 e VII. 9. 720 della Biblioteca nazionale di Firenze. Altri componimenti del C. in latino e ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] la traslazione delle spoglie disan Gaudenzio nell’omonima basilica il 5 marzo 1714 da Marco Antonio Lorenzo (1670-1758), Biblioteca civica centrale e Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] 277 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 50, 61; D. De Angelis, Le vite de’ letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 107-134; Bonaventura da Lama, Cronica de’ minori osservanti riformati della provincia diSan Nicolò, II, Lecce 1723 ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] 1997, p. 45).
Fonti e Bibl.: Padova, Biblioteca del Seminario vescovile, ms. 663: A. Bassano, Interpretatio della sistemazione di piazza SanMarco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di una parte della propria bibliotecadi luglio del 1416, recandosi al monastero diSan Gallo alla ricerca didi Plutarco, tradotto tra il 1426 e il 1431 (forse nel 1428), con dedica ad Angelotto Fosco, vescovo di Cava (futuro cardinale di S. Marco ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] del parente, l’eletto capitano di Verona Marco Orio.
La formazione del M. avvenne a Verona. L’inedita autobiografia Vita d’Antonio Milledonne secretario del Consiglio di X (conservata nella Biblioteca civica di Padova, poi rielaborata nella biografia ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] di Siena e di Asciano» (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 1688, c. 16rv). Dal 1402 al 1407 fu ministro provinciale dei frati minori di Toscana, coadiuvato da Francesco da Prato nel 1402 e Marco , Vita e apostolato senese diSan Bernardino (1391-1444), in ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] diMarco Ricci inviato da Venezia e oggi nel castello reale di Racconigi, rappresentante il Salone del castello di Bava diSanbibliotecadi Eugenio. Scienza e arte della guerra, in Torino 1706. Dalla storia al mito, dal mito alla storia, a cura di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...