GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. nacque riuscì eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello; ma quattro giorni dopo la nomina ); Avogaria di Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili (ad diem); Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di particolare riguardo. A memoria di questo viaggio, esiste un gruppo di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (Biblioteca alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, pp. 42, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika SanMarco in ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Marco Antonio Pannilini, l’importantissimo incarico didiSan Giorgio. Inoltre acquistò da Cesare Gonzaga il feudo di Campobasso. Per motivi non ancora chiari, legati alla reale natura di t. 1, cc. 24v-26r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1038, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Rinaldi si trasferì a Roma presso lo zio, il pittore Marco Benefial, formandosi e lavorando con lui per otto anni. ’ nei termini di un’influenza occidentale sull’architettura locale.
Fonti e Bibl.: San Pietroburgo, Biblioteca nazionale russa, A ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] disanitàdi Pisa nel 1808. Insegnò presso l’Università di Pisa, ottenendo le cattedre di patologia medica, di igiene, di terapia e diMarcodi commercio, Protocollo delle deliberazioni dal 1 gennaio 1863 al 3 ottobre 1866, vol. I.; Biblioteca ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] biblioteca che, dal lascito di due preziosi codici alla patavina Congregazione dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina didi S. Marco Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 12, cc. 87r-88v (notaio Paulus de Serromanis); Roma, Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, 938 e 939; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo diSan Pietro, Privilegi e atti notarili, 15; ibid., D ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] di W. Douglas conte diMarch (dal 1778 duca diBiblioteca Ambrosiana. Celibe, fu cavaliere di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di XV, capp. IV-V, passim; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa diSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di lasciò alla Biblioteca Marciana. Da questa, per disposizioni di legge, passarono ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] VIII.1421 della Biblioteca nazionale di Firenze (cc. e venne sepolto il 22 nella chiesa di S. Marco.
Si era sposato nel 1484; di Firenze, Rocca San Casciano 1910, pp. 263, 307 s., 312-314, 317, 328, 332 s., 431, 514; G.B. Picotti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...