PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] componimenti diMarco Antonio Flaminio di Stato di Roma, Archivio dell’Arcispedale diSan Giacomo degli Incurabili, b. 209, VIII, fasc. 6; Città del Vaticano, Archivio Segreto, Lettere di principi, 6, c. 241; Roma, Biblioteca Corsiniana, Arch. di ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di Massalombarda, distruzione di Castel Cavalli, devastazione della "via del Marchese", presa di Savignano, assalto ed incendio di alcuni borghi di Imola, riconquista diSan e il Codice dantesco della Bibliotecadi Rimini, in Le Marche, VII (1907), pp ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] San Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti la pace di Cavriana, i cui accordi furono pubblicati il 10 dic. 1441, il M. continuò a servire la Repubblica di s. Marco 163, 188, 191; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, H.V.5 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] con stabilimento a Cherbourg in Normandia, specializzata in abbigliamento maschile di alta qualità, e divenne proprietario della San Remo di Caerano di S. Marco che, con apparecchiature automatiche e computerizzate e manodopera sartoriale qualificata ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di , pp. 53-79; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSan Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, pp. 63 s., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di un libro per la biblioteca del papa, a partire dal 1546 fino al 1549, il G. fece da precettore, in casa propria, a Manfredo dei conti diSan , por Jorge Costilla, 1528; Philippica seconda diMarco Tullio Cicerone tradotta in volgare per G. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] da Marco Carloni su ordine di Francesco Università di Roma La Sapienza, Biblioteca Alessandrina, Mss., 321: Giornale di Vincenzo posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in Studi Romani, ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] al San Carlo, con l’opera seria Marco Albino in Siria, accolta con poco entusiasmo («monotona senza alcuna melodia e priva di colori e di effetto», si legge sul supplemento al n. 40 del Monitore napoletano).
La Biblioteca del Conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] di sé la tunica del Savonarola (poi offerta ai domenicani di S. Marco 17 allo stato d’anime di S. Felicita (Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, bella letteratura italiana: Eustachio Manfredi…, Rocca San Casciano 1900, ad ind.; I. Del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. X, 143).
Nulla si , Niccolò di Tobia di S. Marco (c. 85r: ma il Defecerunt di S. estendeva anche al di fuori di Firenze (Pistoia, Siena, San Gemignano, Bologna, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...