MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] pittore due sedute di posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia diSan Martino (Di palo in frasca 1919). Quasi 600 lettere custodite nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e in collezioni private sono state ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] parente del giovane, ma il vicario fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe Biblioteca nazionale, Mss.Magl., VIII.1487, cc. 32-35; Poppi, Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 120, c. 49; N. Capponi, La cacciata del conte di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] diMarco Foscarini, procuratore di S. Marcobibliotecadi Cocchi, o almeno la parte d’interesse medico.
Spesso consultato dal governo veneto, il suo nome figura anche tra i firmatari di un parere richiesto nel 1776 dal magistrato alla Sanitàdi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] didididi pittura dididi S. Marcodi S. Martino alla Palma, grangia dell'abbazia di Settimo, dove rimangono anche le lunette nel corridoio del dormitorio e la bibliotecadididi Pistoia" e l'attività romana didi cura di M. di A. F. nella Badia didi ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] che il M. inviò da San Vito a Magno tra l’agosto 1596 e il gennaio 1599 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., sostenuto Sarpi con grande veemenza, per una cattedra di retorica alla Scuola di S. Marco a Venezia, ma l’incarico non fu dato ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe diSan Nicandro nel Consiglio didi S. Chiara, alla quale il ministro degli Affari ecclesiastici Carlo De Marco con vantaggio di amendue le nazioni". Destinò nel 1779 la ricca biblioteca dei gesuiti ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] nazionale’ di S. Marco, fu traslato nel duomo di Verona ; L. Berra, L’Accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915, pp. 1, 9-12, Federico Borromeo e gli scritti di A. V. presso la Biblioteca Ambrosiana, in Studia Borromaica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Marco e Francesco, una dichiarazione di debito verso il banco didi savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSan Donà di passim, reg. 32, cc. 25r, 40v-42r; Biblioteca Universitaria di Padova, Mss. 161/2: J. Nani, Della ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] .
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in Via Lata, Varia, di Viterbo conservato nell’archivio diSan Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Bibliotecadi S. Cecilia è proprio una ricevuta diMarco Verità); Le gioie […] di diversi eccel.mi musici della Compagnia di Roma a 5 voci (1589); Ghirlanda di fioretti musicali (Roma 1589; canzonette a 3 voci di französischen Nationalkirche San Luigi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...