PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , IV, p. 168; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna, III, 1893, pp. 147-149; IV 267-289; E. Quaranta, Oltre SanMarco: organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] di S. MarcoBiblioteca del Civico Museo Correr, Gradenigo 228/IIl: J. Grevembroch, Monumenta Venaa ex antiquis ruderibus, IlI, 1759, c. 72; M. Sanuto, I diarii, XXXV, Venezia 1892, col. 269; C. Castaldi [1453-1537], Poesie volgari e latine, a cura di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Gambara presso la civica Biblioteca Queriniana di Brescia, Venezia 1971, pp. 20-24; M. Di Giampaolo, Per il Malosso A.C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Siena esercitò la medicina e svolse ricerche naturalistiche (sui bagni diSan Casciano e altre sorgenti termali; sulla fauna del Senese). se lettere del D., o di altri a lui, si rinvengono occasionalmente in molte biblioteche e archivi.
Nella società ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] da San Severo, Cristoforo Manfredini e Tommaso da Recanati, per supplire eventuali assenze dei professori. All'inizio del Quattrocento, verosimilmente tra il 1402 e il 1404, risulta come docente di arti e medicina a Ferrara, insieme con Marco da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ai Fiorentini, Marco Visconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda suore diSan Gaggio, dove avrebbe trovato rifugio sua moglie Ghita, alcuni beni e la sua biblioteca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1866 (= 9109), cc. 13-217; Ibid., Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco Antonio: Manfredi, 1989a, p biblioteca, il refettorio e, soprattutto, la scenografica scalinata di - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] a un vivace scambio di repliche e confutazioni (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., I, 23, e Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo a metà tra ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese diSan Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di S. Marco il Venerdì santo del 1522, di un ghibellino piacentino, Fantino Rampini, che aveva tacciato di , 168, 178; Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi diSan Secondo, s. I, b ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...