PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] sposa del villaggio (libretti diMarco Marcelliano Marcello; mai eseguite) e forse una messa. Inoltre nel 1835 sperimentò la funzione di maestro concertatore in occasione di un allestimento del Furioso all’isola diSan Domingo di Gaetano Donizetti al ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] più tardi nell'accademia umanistica diSan Vito al Tagliamento. Nel 1527 si iscrisse all'università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza il 10 febbr. 1534; approfondì in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] di conte di Chiaravalle, nella antica valle di Tempe, dal principe di Macedonia Angelo Flavio Comneno, gran maestro dell’Ordine costantiniano diSan Giorgio.
La conversione di 18 ottobre (Biblioteca dell’eloquenza italiana di monsignore Giusto ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e diMarc’Antonio.
Oltre [...] 99v-100r; Udine, Biblioteca civica V. Joppi, Annali della Comunità di Udine, 75, cc. 83r-84v; Venezia, Biblioteca dell’Ospedale civile, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1994, pp. 139-145; R.Th. Miller, The composers of SanMarco and ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Pactorum, c. 53; Procuratori di S. Marco, Misti, b. 127; S. Cipriano di Murano, in Mensa patriarcale (1024-1863), pp. 428-430; M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti (ms. del XVI sec.), V, cc. 319-384; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Ms. lat ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 1461, al duca diSan Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić di S. Marco…, Milano 1987, p. 218; La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di ad vocem; L. Merolla, La bibliotecadi S. Michele di Murano…, Manziana 2010, ad vocem; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di Varsavia,Venezia 1959, p. 54, dis. 23; Pli. Pouncey, I disegni della Biblioteca Reale di ; G. Motta, S. Marco nella storia e nell'arte San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] lateranense (1587-90), della Biblioteca Vaticana (1588-89), della Matteo e Marco nei pennacchi a mosaico della cupola di S. San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno... 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] il 1° giugno era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una Criminali, reg. 53, c. 146r (per l’omonimo figlio di Antonio); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1053, p. 80 ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori diSan Gimignano e il suo Museo d'arte sacra, Poggibonsi 1988, pp. 37, 39; Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di S. Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...