NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Novelli realizzò ad affresco nel 1794 per il castello diSan Salvatore di Collalto, presso Susegana, un ampio ciclo celebrativo, p. 482). Sono inedite le sue Memorie diMarco Boschini (Venezia, Biblioteca del Seminario patriarcale, ms. 854.7) in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte Pucci, 22; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscr. Magl., Cl. XXX, 184; Ibid ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] del Grappa, Biblioteca del Museo civico, Epist. Remondini, X. 3, XXIV. 14; Ibid., Epist. Trivellini, XI. 39; Ibid., Epist. Gamba, XV. E. 12; Possagno, Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] capitano della città Marco Dandolo.
Nel di porti", di cui il più attivo è quello diSan Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "diBiblioteca comunale di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] suo figlio Lionardo a Bice Strozzi, una figlia di Tommaso diMarco Strozzi, che fu poi un personaggio importante nella disan Paolo, la Vulgata disan Gerolamo, le lettere di Ovidio, un libretto de’ pensieri di Christo, un codice della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] G. fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà diSan Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. Maria Novella e, stesso manoscritto (Magl. VII.702 della Biblioteca nazionale di Firenze), l'incipit con il nome del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni diMarco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Biblioteca nazionale di Firenze (1537-42), a cura di A. Ficara, Napoli 1968, pp. 101 s.; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di Per una nuova cronologia di G. diMarco, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 27-46; Id., Ancora su G. diMarco, ibid., XXI ( ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] ditta Nebbia-Guerra, alla decorazione della Biblioteca Sistina e della Scala Santa (Zuccari in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. . L’iconografia diSan Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] altro, il ponte di S. Marco e, negli anni di ampliamento della sala della Biblioteca Laurenziana, resosi necessario al fine di collocarvi la raccolta di manoscritti e incunaboli donata alla città di della S. Vergine a San Romano presso Montopoli (Pisa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 44). In altre si parla di richieste di copiatura e consegna di manoscritti contenenti anche opere di Cicerone, di Seneca e di Cesare, che Bracciolini, residente a Roma, voleva ricevere da Firenze, e alcuni proprio dalla biblioteca del M.; questi, fra ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...