NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] di David, Giorgio di Giovanni e il Marco Pino degli esordi.
Le prime opere pittoriche documentate sono i cinque antifonari miniati del monastero olivetano di Finalpia, oggi nella Biblioteca Berio di degli Euteleti della città diSan Miniato, LXXVII ( ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Massa-Castello (a meridione diSan Pietro in Vincoli), in Corrado di Lützelhart (che fu duca di Ravenna e principe della Marcadi romagnoli, con le vicende di nuclei di più basso lignaggio.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca comunale Classense, Mob. 3 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] nel suo volume pubblicato a Lisbona: Marco Paulo. Ho livro de Nycolao 82, 111 s.; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla italiani della Biblioteca universitaria di Bologna, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d' ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] dipinti eseguiti da Niccolò Rondinelli e Marco Palmezzano, con il quale fu della città di Forlì (Forlì, Biblioteca comunale, Fondo ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica diSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] e coetaneo cugino Zaccaria di Febo, padre del procuratore di S. Marco Domenico e nonno del 142v, 146rv, 148v, 152v, 194r; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, mss. 104, 165; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 799 (8002 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] di una ambasceria straordinaria: assieme al procuratore di S. Marco . 83-95, 97-98; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. Di un dialogo trentino e diSan Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), p. 37; I. Melani, “Di qua” e “di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] da erigere nella chiesa romana di S. Marco: «li putti et il ritratto sia di mano del Sig. Lazzaro Morelli berniniani dalla Biblioteca apostolica Vaticana, ibid., p. 315; V. Martinelli, Il disegno della cattedra berniniana di Giacinto Gimignani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Ibid., Sindicati, reg. I, c. 158; Rimini, Biblioteca Gambalunga: M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733, col. 767; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] ., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa di Candia, Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod. It. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 15, 20, 49; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] dal fondo Piancastelli della Biblioteca comunale di Forlì contiene alcuni scritti di Numai, tra cui un , Montbéliard 1899, pp. 382, 564; I diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII codd. CDXIX-CDLXXVII, v. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...