QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] esplicito riferimento a «una statua diSan Michele Arcangelo con diverse altre Queirolo le figure di S. Luca e S. Marco (Pierguidi, 2000 di Maria, Roma 1962, pp. 68 s., 89 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Repertorio di musica del Puccini (Istituto musicale Luigi Boccherini, O.IV.14), catalogo della bibliotecadi , un santo, un musicista. La festa disan Valentino a Bientina nel Settecento e le cronache di Giacomo Puccini, Bientina 1999; F. Guidotti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] quelli populi adoravano il nome diSanMarcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col , reg. 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 648: A. Vinciguerra, Cronaca di Veglia, c. 22v; 3782: G. Priuli ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a SanMarco presso Aversa e fu sepolto nella cattedrale di S. Paolo di 24, 28. Altri scritti del C. e dati biografici si trovano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Urbinato latino, voll. 1084, ff. 303, 309', ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] nella cattedrale di Prato); Marco ereditò il e il 1885, in L’Organo della chiesa diSan Germano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp. 14- di casa Baldi a Pistoia. Documenti inediti dal fondo Alberto Chiappelli della Biblioteca Comunale Forteguerriana di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] .], che è da San Benedetto al vescovado, vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due bellissimi ritratti di sua mano; cioè tele per il duomo vecchio di Brescia, dipinte fra il 1557 e il 1558, nonché la decorazione della Bibliotecadi S. Eufemia che si ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss., Jb di S. Marcodi Chivasso (bolla del 28 maggio 1668) e di Stupinigi (1681). Parallelamente, grazie ad abili operazioni di compravendita di , parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] contatto coi dotti. Il fatto poi, che l'esemplare marciano (segnatura: Misc. 2363.4) d'un anonimo Breve della Translatio s. Stephani protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio ..., Firenze 1976, p ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] per Carnevale (facsimile della partitura conservata a Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 380, a cura di H.M. Brown, New York 1978).
A pp. 650-694; F. Passadore - F. Rossi, SanMarco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ind ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] cfr. La bibliotecadi un medico del Quattrocento. I codici diMarco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron del Convegno internazionale di storia della logica. Le teorie della modalità, San Gimignano,… 1987, a cura di G. Corsi - ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...