RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] emersa grazie agli studi diMarco Chiarini (1973, 1974, 1989) e di Mina Gregori (1972 pescaia di Rovezzano, siglata, e la Veduta diSan Galgano, abbazia di sono conservati agli Uffizi, nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nell’Istituto centrale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 226v). Redasse un dettagliato resoconto sulla formazione della commissione di scrutinio (Firenze, Biblioteca frate, durante l'assalto al convento di S. Marco, ma si affrettò ad abbandonare ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] richiesta ad alcuni frati accoliti di Savonarola: l’8 aprile 1498, fuggito dal convento di S. Marco, fu scovato e ucciso , Biblioteca nazionale, Panciatichi 134: Ricordanze di Bartolomeo di Niccolò Valori (edito in Memorie di casa Valori, a cura di L ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] al Santissimo Sacramento nella chiesa di S. Marco e contribuì all'impresa (cui da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, figura del S. Michele nella Biblioteca Marucelliana di Firenze); S. Maria in Campo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Regio fino al 1829. Danzò a Cremona, a Torino, a Senigallia, di nuovo alla Scala ed alla Canobbiana di Milano. Morì nel 1852.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Collezione Carvalhâes, I, p. 252; Gazzetta piemontese, 14 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] servizio del «duca diSan Giovanni e conte di Camerata» (Avviso ai , si propose per il posto di maestro di cappella di S. Marco a Venezia; ma non sostenne il Memoriale a Innocenzo X del novembre 1644 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5370, cc ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Marco
Nacque a Villafranca negli immediati dintorni di Verona dal notaio Oliviero, tra il 1288 e il 1290.
Il luogo di del capitolo della pieve diSan Pietro di Villafranca, dove egli è periodo di serenità trascorso in quella Biblioteca capitolare ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] commissionò un orologio «da esser posto sopra la piaza de SanMarcho» (Peratoner, 2000, p. 11) al posto dei caseggiati all’ingresso delle Mercerie, che assumesse la funzione di quello di S. Alipio, situato sull’angolo del corpo nord-occidentale della ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di S. Marcodi Sotto, già detta Trinità del Laici, prototipo di un tema più volte ripetuto dal pittore e forse derivante da una di frottole" ricordate dal Baldinucci e tuttora conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] diSan Quintino e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di invece, dalle lettere diMarco Tullio Garganello ad A testamentario ed erede di parte della sua biblioteca e di tutte le ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...