GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] SanMarco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova diSan Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di ; 1043, nn. 12, 125; 1044, nn. 5, 9; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52, cc. 3v, 39r; P.F. Assirelli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] e Marco Antonio di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali diSan Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel 1751 affrescò le Storie di Abramo nel palazzo arcivescovile di collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovo, il 25 giugno di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSan Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] diMarco Antonio Colonna nel giugno di quell’anno. Alla fine di 39, cc. 41v-42r, 66r, 70r, 78v, 104r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.93 inf., c. 477r; F.106 inf di Margherita d’Austria, Penne 1988, pp. 86-89; W. Goralski, I primi sinodi disan ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] (autografo, Modena, Biblioteca Estense, It. 838), che ha permesso di parlare di una seconda fase nella V. Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in SanMarco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, in RIS ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Marco, Morti, stessa data).
Fonti e and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv S. lirico: il manoscritto Ashburnham 729 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, in Studi italiani, LII (2014), ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] nella scuola di S. Marco.
Tuttavia, biblioteca del F. era già parzialmente dispersa durante la sua vita a causa dei suoi frequenti spostamenti: in una lettera da Roma del 15 maggio 1511 il Colocci gli scriveva scherzosamente: "Hieri certi frati diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola diSan Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna di Roma e nella Biblioteca universitaria di Heidelberg (Carte Mittermaier). C. Negroni, Lodi funebri di G. G. dette nella chiesa de' Ss. Matteo e Marcodi ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Firenze 1954), primo di una serie della Bibliotecadi Proporzioni diretta da Marche a Urbino: La Galleria di Palazzo Cini, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi qualità delle opere esposte nel palazzo diSan Vio a Venezia, dalla fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Di proprietà della Fondazione Friuli di Udine, è stato concesso in deposito alla storica Biblioteca Guarneriana diSan D. S. Calendario per l’anno 1940, Udine 1940; P. Someda de Marco, Il pittore D. S., Udine 1951; L. Damiani, Arte del Novecento in ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...