GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] a c. 1r si dice acquistato dal convento fiorentino di S. Marco nel 1488, è ascrivibile alla metà del XIV .8, c. 151r, della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, ha tutta bibliotecadi Pico della Mirandola, ma la diffusione degli scritti di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , durata oltre un anno, presso Luigi XII di Francia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2517, c egli progettava il ritorno alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, che il 28 maggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ; N. Dal Gal, Sermo S. Iacobide Marchia de excellentia Ordinis S. Francisci, in Arch. del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. p. 275; D. Gutiérrez, La bibliotecadi S. Spirito in Firenze nella metà del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss. Galileiani, 160, c. di S. Marco, in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 357-376; F. Fantappiè, Il teatro di ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] lezioni anche di Lorenzo del Pino e di Andrea diSan Girolamo e di dedizione e in tale veste, in una gelida ma affollata piazza S. Marcodi F. Z., in La biblioteca delle scuole italiane, X (1904), pp. 3-8; U. Caregnaro Negrin, Il De felicitate di ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] 'auditorio a SanMarco; e fo assa' persone... Fece prima una oratione, poi lezè una oratione di Ciceron in versi" (Sanuto, Diarii, 170-72). Il British Museum di Londra ha cinque diverse edizioni e la Biblioteca Bodleiana di Oxford tre fra cui una non ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesa di castello diSan Felice, Biblioteca nazionale, Vitt. Em., 55).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Mss., 37, c. 92r; 40, cc. 26v-27r; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] diSan Gavino nel Mugello con Varchi, Alessandro Menchi, Camillo Malpigli, Guglielmo di Noferi Martini, e che dette per risultato «più di duecento luoghi che mutarono sentenzia» (Firenze, Biblioteca e fu sepolto in S. Marco l’11 gennaio. Lasciò tutti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , avevano fatto imprigionare Marco Condulmer, governatore pontificio di Bologna, accusandolo di intese con Erasmo da consilium in materia successoria, nelle carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 'uso dell'impianto prospettico dimarca accademica volto alla costruzione di Flora conservato nella Biblioteca nazionale di Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia di belle arti diSan ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...