FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di Archimede appartenuto alla bibliotecadi Urbino, mentre in un altro appunto, riferendosi forse allo stesso codice, ricorda: "quello da il Borgo a san Veronese nel celebrare la costruzione del palazzo di S. Marco, attesta che a quest'opera F. ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] dal conte di S. Marco e da di quadri e stampe. La figlia sposò poi il principe diSan Giuseppe, primogenito del principe di Pandolfina; i discendenti portarono perciò il titolo di Principe di Belmonte, ms. della Biblioteca Comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. MarcoSan Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima dibibliotechedi Spagna ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] -180; P. Tremoli, Osservazioni preliminari sui codici plautini della Biblioteca Guarneriana diSan Daniele del Friuli, Trieste 1977; Mostra di codici umanistici dibiblioteche (catal.), a cura di E. Casamassima et al., Firenze 1978 (in particolare pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] e il secondo Studi di figure, si trovano nella Biblioteca comunale di Siena (Spinosa, Marco e Alessandro per l’altare della cappella di S. Marco, di patronato della colonia veneta, nella chiesa di col Bambino di S. Severo alla Sanitàdi Napoli; il ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] ’usuale marchio «F. RIGHETTI. F. ROMÆ», aggiungendo di norma Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia diSan Giorgio a Cremano Biblioteca Alessandrina, ms. 323), pubblicato in Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti, a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] umanistici sull'ermetismo, cit., pp. 75-77.
Ampie sillogi di scritti del L., frutto di compilazioni sette-ottocentesche, sono contenute nei mss. 3 e 207 della Biblioteca comunale diSan Severino Marche; il carme per la morte della duchessa d'Atri è ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di S. Agrippina, di reliquie di s. Barbara e di s. Marco s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; vol. 270, f. 123; Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] nella basilica di S. Marco prima di essere imbarcata di belle arti nell'i.r. palazzo di Brera, in Biblioteca italiana, LXIII (1831), pp. 415 s.; Sopra due dipinti di C. D. … nella … Esp. didi materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] biblioteca Palatina di palazzo Pitti, progettata sempre da Parigi (Facchinetti Bottai, 1979), e il modello in cera di -122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...