PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] i cieli, soprano, 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») Biblioteca dello studio teologico di S. Antonio). Opere teorico-pratiche: Saggi di l’oratorio di Santa Maria in Vallicella diMarco Marazzoli e B. P., a cura di A. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] in Liguria (Roma, Biblioteca del Burcardo, locandina 28-001). Nel 1903 abbandonò le compagnie di arte varia e operette concentrando creò nel 1908 da una traduzione dell’Andouille marchedi Dranem (pseud. di Armand Ménard) donatagli da Primo Cuttica, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Marco, a Milano, che raffigurano i Soldati al sepolcro di e San Francesco"; nel testamento di C. di cui si trova un riferimento nel dipinto oggi nella Bibliotecadi Treviglio, una figura femminile stante (F. 236 inf.), l'Assunzione el'Incoronazione di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Marchidi Firenze, raffigurante la regina didi artisti dei sec. XVII-XVIII [1725-1730 e.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 269-285; Firenze, Biblioteca 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] morto in un pozzo della villa di Malcantone a San Gervasio presso Careggi, di proprietà dei Martelli, nella quale il di Lorenzo il Magnifico, Siena 1915); un Consilium medicinale indirizzato verso gli anni 1489-90 al cardinale Marco Barbo (Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] il B. espresse la sua gioia di "esser ritornati soto SanMarco".
Allievo di Francesco Filelfo, il B. ebbe di amici compiacenti. Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva un codice (codice Ambrosiano Trotti 373) contenente la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] dei Rossi, marchesi diSan Secondo. Ed è importante . Annunziata di Parma, dove esisteva una notevole biblioteca; il di Guido. Terminata nel 1484 la guerra di Ferrara, il C. si risolse ad entrare al servizio del doge Marco Barbarigo. Il fratello di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] San Gregorii in sul raso bianco" e altri lavori per servizio della cappella Gregoriana (ibid., p. 22).
Restano poi numerosi disegni (Palermo, Biblioteca comunale: Prosperi Valenti Rodinò), didiMarco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] fu membro onorario dell’Accademia diSan Luca e nel 1778 ricevette il diploma di aggregazione all’Accademia dell’antichità di Kassel, fondata da Federico II, langravio d’Assia-Kassel (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, BAV, Autografi ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] incarico di priore della canonica di S. Marco a di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior Sandi e a Steuco in archivi e biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...