CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Galilei in cima al campanile di S. Marco per "veder le meraviglie et Sanità. 863, alla data di morte; I bid., Misc. Codd., I, St. Ven., 133; Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, 42 I, cc. 241v-242r, 247, 262, 282v-284r, 331r; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di una ricca biblioteca: il loro era infatti un eremitismo didi agosto. Trasferito dall’abitazione di Bembo al convento dei domenicani di S. Marco , Introduzione a Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marcodi Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] anche di Zorzi ‘da San Fantino’ (1339) e ‘da San Maurizio’ (Gian Giacomo Caroldo e altre fonti). Il genealogista Marco Barbaro «purgò il mare da’ corsari, et ricevé [...] Corfù» (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 16, c. 123v; ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] diSan Daniele del Friuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura di , 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp De Marinis, La biblioteca napoletana dei re ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ., Biblioteca civica Queriniana, Mss., H.v.5: Libro dei privilegi, cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1036, 1082, 1086, 1089; Annales Forolivienses, a cura di ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] la protezione dei Falier diSan Vitale, già mecenati di A. Canova, venne di Codroipo (1845); L'Assunta, L'Addolorata, Vita di s. Marco Evangelista nella parrocchiale di -Cicognara conservato presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa (per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] Biblioteca nazionale di Firenze, riporta una scrittura non originale, sebbene antica (in quanto appare nel catalogo quattrocentesco della bibliotecadi G. Lemmi, Il monastero di S. Maria della Marcadi Castelfiorentino dalle origini alla soppressione ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] y arte, I, San Lorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., riferisce che alcuni estratti della predica di Riccardi tenuta nel 1618 a Valladolid si trovano a Madrid presso la Real Academia de la Historia, 9-1.014, c. 106, e alla Biblioteca Nacional, 9.956 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), a cura di G. Coniglio, Napoli 1984, ad ind.; C. Tristano, La bibliotecadi un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana 1988, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al seguito di Vincenzo fu il protagonista maschile nella Dafne di Rinuccini e Marco da Gagliano (che nella partitura due copie, di cui solo una completa, a Trento, Biblioteca diocesana). In ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...