CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] d'immobili: oltre al palazzo di famiglia, "case nella contrà diSan Benetto", un'osteria a Rialto, documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 n. 182; M. De Biasi, Ilgonfalone di S. Marco, Venezia 1981, pp. 20 s., 49; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Marco deve terminare alcune pitture, non altrimenti note, destinate al Friuli e riscuotere il saldo per una "palla disan non dovrebbe essere di molto anticipata.
Anche il disegno del codice Resta alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, una Madonna ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ; R. Calderini De Marchi, Jacopo Corbinelli et les érudits français d’après la correspondance inédite Corbinelli-Pinelli (1566-1587), Milano 1914; A. Rivolta, Un grande bibliofilo del secolo XVI. Contributo ad uno studio sulla bibliotecadi G. V. P ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di Piatti è rimasta quella di un maestro di poco conto, variamente reputato debitore di Amadeo o dei Mantegazza. Solo a partire dalla fine Novecento è stata intrapresa da Marco della Biblioteca Statale e Libreria civica di Cremona monastero diSan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno diMarciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di codici Vaticani Palatini-latini appartenuti alla bibliotecadi Giannozzo Manetti, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Cavicchi, La chiesa diSan Giovanni Battista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. 35; R. Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino (catal., 1989), a cura di G.C. Sciolla ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Marco Musuro).
Con Niccolò Franco il B. ebbe rapporti assai stretti quando il Franco, vescovo di del primo libro si trovava nella biblioteca dei re di Francia). Nell'opera l'autore 'autore le attribuiva, la vita disan Gerolamo, della quale egli diede ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] di repliche (presso la Biblioteca del Civ. Museo bibliogr. musicale di le affermazioni del Perotti, maestro di cappella di S. Marco, che la giudicava un'opera . Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, 26 giugno 1816), Faiello (dramma tragico ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di piante e 65 di animali; qualcun'altra è conservata nella Biblioteca Universitaria di del convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera particolarmente dove il 26 marzo fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Serie degli uomini più ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] promise a Giovanni Marco Baiardi di Parma e ai suoi fratelli di costruire la tomba di artisti reggiani non ricordati dal Tiraboschi nella sua biblioteca modenese B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesa diSan Lazzaro, in Taccuini d’arte, I ( ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...