DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] i procuratori di S. Marco, dovettero saldarne il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. sua biblioteca, posta in vendita dagli esecutori testamentari, delle opere di Severino Boezio e di Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] João de Barros, Marco Polo per la seconda di Stato di Padova, Notarile, Simon Pietro del Cortino, reg. 2792, cc. 216r-218r (testamento di Paolo Ramusio); Venezia, BibliotecaDi Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco diSan ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise diMarco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Marc. ital. IX. 363 (7386), autografo di Marino Sanuto, sono probabilmente attribuibili al figlio di un cugino, Francesco di , alcuni epitaffi colmi di elogi: cinque si leggono tuttora nel cod. 1366 della Biblioteca comunale di Verona, cc. 24r ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di Roma antica, che corredano il codice Lat. 992 (ms. α.L.5.15) della Biblioteca Estense di Modena, ovvero l’edizione di pp. 34-37); C. Volpe, Il polittico diSan Clemente diMarco Zoppo. Un esercizio di lettura iconografica (1979), in Id., La pittura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Ottenne invece il 15 marzo 1557 il titolo di procuratore di S. Marco de citra.
L'ormai stabile impegno nei con apprezzamenti sul C. in Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5697, f. 119. Si veda inoltre: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1886-1901, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] cosse degne di memoria seguite se non le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa diSanMarcho per la sua , 142, 145r, 146v; 4, cc. 1r, 2v, 6v-7r, 8r; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 134 (=8035): Cronaca Savina, c. 225 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] di Brunetto e la Legenda di messer Gianni da Procida (Green, 1972, pp. 155-164). Si tratta di pochi testi che però non esauriscono la bibliotecadi p. 208, e VI, 28, I, p. 254). Conosceva il Milione diMarco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] anche un probabile scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di collaborazioni del paesaggista romano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Codice Palatino, E.B.9.5: F. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di un Nicolò di Cenamo, abitante nella contrada diSan Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada diSan Ghilarducci, Il vescovo Felino Sandei e la biblioteca capitolare di Lucca, in Actum Luce, Riv. di studi lucchesi, I(1972), 2, pp. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non sembra giustificare l'attribuzione al F. della costruzione della bibliotecadidi Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San le fabbriche di S. Marco (catal.), ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...