CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] marciano trecentesco del De sui ipsius et multorum ignorantia (Mss. Lat., cl. VI, 86 [= 2593]), proveniente dalla biblioteca dei SS. Giovanni e Paolo, permette di de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] trovare il tempo di progettare per monsignor Marco Molino «un casino ’architetto G. Q., in Bollettino della Civica Bibliotecadi Bergamo, VIII (1914), 3-4, pp 463-474; G. Mezzanotte, Le voci diSan Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] diSan Giovanni in Persiceto: un incarico al quale rinunziò dopo l’assassinio di Breslavia nel 1887 col titolo Rafael von Marco Minghetti.
D’altra parte la casa conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, sistemati in ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa di e nella Biblioteca polacca di Parigi, dove nel cimitero diSan Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Marco Pio morì nel 1418 a Ferrara; le sue spoglie, collocate in un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco didi Carpi, Carpi 1707, rist. Bologna 1968; G. Tiraboschi, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo di S. Marcodi -437 (Vita della Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Plut. XX, 6; una nuova edizione di questa Vita in Un ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] monaci olivetani diSan Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di personaggi oggi 85a; XXVII, nn. 410, 456; Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashb. 1841; Firenze, Biblioteca. naz., Magl. 26. 226; Ibid., Poligrafo Gargani 709; G. Carocci, Il Comune ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] del conclave di Roma; qui incontrò più volte l'ambasciatore veneziano Marco Dandolo. e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' bibliotecadi Giorgio Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] L. di cui si conosca la data, realizzato nel 1732 per la parrocchiale diSan Pellegrino di fondo del fratello di Girolamo, Nicolò, eletto procuratore di S. Marco . Tuttavia, solo nel caso della Visita alla biblioteca (Worcester, MA, Art Museum) e della ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , S. del Piombo: pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. del Piombo, Ancona 1985; M.G. Franceschini, Il restauro ottocentesco della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca e società, 1985-86, nn ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...