• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [578]
Arti visive [157]
Storia [149]
Religioni [111]
Letteratura [84]
Musica [44]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [12]
Medicina [11]

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ), Marco (1930), Giuseppe (1937) e Bruna (1940). Con lei si stabilì a San Marziale, dove ricevette gli apprezzamenti di O di Omnibus e vincitore quell’anno del premio Strega, con il quale il M. mantenne un lungo rapporto epistolare (Lugano, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] ., 11760, cc. 160v-161r e tratta anche dei libri di Niccoli non ancora sistemati nella biblioteca fiorentina del convento di S. Marco. Una lettera a Valla si trova nel ms. di Firenze, Biblioteca Riccardiana, 779, c. 173v (Valla, Epistole, p. 136). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Marca Trevigiana, il fablel Anc que·m fezes (BdT 10.44), una difesa dall’accusa di conservato nel codice Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo G. Biscaro, La dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di Cunizza da Romano, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] fossero inviati nell'isola monaci di San Benedetto Polirone. Il 2 Battista Fieschi, attingendo largamente alla sua biblioteca ricca di autori coevi. Durante i suoi condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco da Cremona e del veronese Tullio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dal feudo istriano di San Vincenti, presso assoluto della chiesa di S. Marco, da sempre di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, 26 dic. 1605; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, Marina; Venezia, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Marc. gr. Z 470 (824), spiccano il ms. Modena, Biblioteca Estense e universitaria, α.Q.5.20 (gr. 87), di mano di Andronico Callisto (poi passato a Giorgio Valla e nel 1500, alla sua morte, confluito nella biblioteca di M. Sanuto, I Diarii, a cura di R ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III, nn. 540, 1760) e che sembra da identificare con il Luca "frater tuus et meus" che Marco pp. 135 ss., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, nn. 2469-2480), composto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSCIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Niccolò Franca Petrucci Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Non si sa che mestiere [...] biblioteca ancora in Castello, sia che l'Inquisizione si intromettesse nell'istruzione del suo processo; egli infatti, sosteneva, non si era ingerito in materie di accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca nella cattedrale di London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANESI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Gaetano Maria Giovanna Sarti – Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San di S. Marco», ma anche di controllare le proposte di acquisto e le richieste di esportazione, nonché il compito di M., presso la Biblioteca comunale di Siena; a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – BARTOLOMEO DELLA GATTA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 109
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
librerìa
libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali